ISSN 2531-6931

Raimondo Fabbri

Raimondo Fabbri
22 POSTS0 COMMENTS
Dottorando di ricerca in Scienze Politiche e Giuridiche presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Ricercatore presso il Centro Studi Geopolitica.info. Autore per le riviste Opinio Juris ed Il Pensiero Storico. Attualmente è membro del comitato di redazione dell’Istituto Stato e Partecipazione. Dal 2008 al 2016 ha ricoperto la carica di Consigliere del Municipio XIII Roma Aurelio.

Molta strada da fare per l’Unione

Dal Consiglio europeo svoltosi il 9 e 10 febbraio a Bruxelles timidi segnali di un approccio comune su immigrazione ed economia. La presenza di Zelensky Il...

La democrazia non esiste senza distanza

Nel dibattito politico riemerge la tentazione di dare forma a un nuovo modello di organizzazione del potere che faccia a meno delle mediazioni. Ne...

Energia, primo banco di prova per il governo Meloni

La crisi energetica succeduta all’aumento dei prezzi del gas e alla decisione di abbandonare le forniture di gas russo richiederà al nuovo Governo scelte...

28 ottobre 1922. Cronaca di una marcia (su Roma) annunciata

Nel centenario dell’atto che segnò l’ascesa al potere di Mussolini, un’analisi senza sottovalutazioni o infingimenti potrebbe contribuire a chiarire la reale portata di quell’evento. La...

Elezioni 2022, cosa resterà dell’agenda Draghi?

Il metodo di lavoro e la continuità dell’azione di governo di Mario Draghi hanno creato uno spartiacque nel confronto fra i partiti politici, generando...

Insieme per il futuro, Di Maio riconsidera il suo passato in nome della realpolitik

Prospettive e azzardi dell’'ex capo politico del M5S trasformatosi da grillino in professionista della politica. «I partiti sono incrostazioni della democrazia. Bisogna dare spazio ai...

Presidenzialismo, riforma impossibile?

Dopo la bocciatura il mese scorso alla Camera dei deputati della proposta di legge costituzionale sull’elezione diretta del Presidente della Repubblica a costituzione invariata,...

Ridare dignità al parlamento

La sfiducia dei cittadini nei confronti della politica è stata alimentata anche dalla impossibilità per i cittadini elettori di scegliere i propri rappresentati al...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...