ISSN 2531-6931

Suania Acampa

Suania Acampa
9 POSTS0 COMMENTS
Acampa Suania è giornalista e dottoranda in Scienze Sociali e Statistiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Grazie al proprio lavoro scientifico e al proprio profilo curriculare è stata vincitrice della seconda edizione del Premio Preto promosso dall'AGOM, Autorità italiana per le Garanzie nelle Comunicazioni. E' attualmente Responsabile della Comunicazione di ADI Napoli, Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca italiani.

Le custodi del Califfato.

Più di 500 le donne partite dall’ “Occidente” per unirsi allo Stato Islamico, almeno dieci sono state le italiane sedotte dalle promesse fatte loro...

Sociologia in Dialogo: algoritmo, cervello, valutazione.

Dal 23 al 25 gennaio 2020, presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è svolto il XII...

#MosqueMeToo: le donne musulmane denunciano gli abusi subiti nei luoghi di culto.

Modellato sulla famosa campagna #MeToo, l’universo femminile islamico ha lanciando l’hashtag #MosqueMeToo attraverso il quale centinaia di donne musulmane raccontano di abusi sessuali vissuti...

Musulmani in Campania.

Intervista a Hareth Amar della  Comunita’ islamica di Napoli. Come scriveva Leila Babès (L’altro Islam, 2000): dagli anni Ottanta in Occidente si è formata un’immagine...

Da mujāhidīn a casalinga: l’immagine della donna nella propaganda jihadista di IS e Al’Qaeda.

Beituki è il nuovo magazine di propaganda jihadista pubblicato da Al_Qaeda che copre il silenzio mediatico di Rumiyah, ultima rivista edita dallo Stato Islamico. Nonostante...

Femminismo Islamico: tra uguaglianza di genere e identità.

Affermatosi tra gli anni ’80 e ’90 sia nei paesi a maggioranza islamica che nei paesi della diaspora, il femminismo islamico diffonde l’idea che...

Radicalizzazione: priorità, sfide e soluzioni per il 2018 emerse dalla plenaria del Radicalisation Awareness Network ( RAN )

La radicalizzazione ha forme e contenuti che non riguardano esclusivamente l’estremismo islamico. A questo proposito il RAN, ha radunato ricercatori e professionisti provenienti da...

Il pericolo della percezione e la libertà di culto come lotta al terrorismo.

Spesso quello che crediamo essere la realtà, non è altro che la percezione che abbiamo di essa; una percezione errata può generare politiche xenofobe...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...