ISSN 2531-6931

Suania Acampa

9 POSTS0 COMMENTS
Acampa Suania è giornalista e dottoranda in Scienze Sociali e Statistiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Grazie al proprio lavoro scientifico e al proprio profilo curriculare è stata vincitrice della seconda edizione del Premio Preto promosso dall'AGOM, Autorità italiana per le Garanzie nelle Comunicazioni. E' attualmente Responsabile della Comunicazione di ADI Napoli, Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca italiani.

Le custodi del Califfato.

Più di 500 le donne partite dall’ “Occidente” per unirsi allo Stato Islamico, almeno dieci sono state le italiane sedotte dalle promesse fatte loro...

Sociologia in Dialogo: algoritmo, cervello, valutazione.

Dal 23 al 25 gennaio 2020, presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è svolto il XII...

#MosqueMeToo: le donne musulmane denunciano gli abusi subiti nei luoghi di culto.

Modellato sulla famosa campagna #MeToo, l’universo femminile islamico ha lanciando l’hashtag #MosqueMeToo attraverso il quale centinaia di donne musulmane raccontano di abusi sessuali vissuti...

Musulmani in Campania.

Intervista a Hareth Amar della  Comunita’ islamica di Napoli. Come scriveva Leila Babès (L’altro Islam, 2000): dagli anni Ottanta in Occidente si è formata un’immagine...

Da mujāhidīn a casalinga: l’immagine della donna nella propaganda jihadista di IS e Al’Qaeda.

Beituki è il nuovo magazine di propaganda jihadista pubblicato da Al_Qaeda che copre il silenzio mediatico di Rumiyah, ultima rivista edita dallo Stato Islamico. Nonostante...

Femminismo Islamico: tra uguaglianza di genere e identità.

Affermatosi tra gli anni ’80 e ’90 sia nei paesi a maggioranza islamica che nei paesi della diaspora, il femminismo islamico diffonde l’idea che...

Radicalizzazione: priorità, sfide e soluzioni per il 2018 emerse dalla plenaria del Radicalisation Awareness Network ( RAN )

La radicalizzazione ha forme e contenuti che non riguardano esclusivamente l’estremismo islamico. A questo proposito il RAN, ha radunato ricercatori e professionisti provenienti da...

Il pericolo della percezione e la libertà di culto come lotta al terrorismo.

Spesso quello che crediamo essere la realtà, non è altro che la percezione che abbiamo di essa; una percezione errata può generare politiche xenofobe...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Usa richiamano Vučić: “Forze serbe lungo il confine con il Kosovo”

Gli Stati Uniti stanno monitorando un preoccupante dispiegamento militare serbo lungo il confine del Kosovo che sta destabilizzando l'area. Washington chiede al presidente serbo...

La (geo)politica ai tempi delle criptovalute

Le criptovalute non sono una bolla transitoria né, tantomeno, un fenomeno meramente finanziario. Le criptovalute sono il futuro degli interscambi e la loro importanza...

Il caso Viola e la dichiarazione di violazione dei principi ex articolo 3 CEDU.

La Corte Europea dei diritti dell’uomo è stata più volte adita ai fini della valutazione della conformità della pena dell’ergastolo ostativo con i principi...

Cautious Diplomacy: Saudi-Houthi talks on potential ceasefire agreement

After four days of talks with Saudi officials in Riyadh, Houthi negotiators left the Saudi capital last week. As reported by local media, the...

Yemen, colloqui tra Sauditi e Houthi su un potenziale accordo di cessate il fuoco  

Dopo quattro giorni di colloqui con i funzionari sauditi a Riyadh, nei giorni scorsi i negoziatori Houthi hanno lasciato la capitale saudita. Come riportato...