ISSN 2531-6931

Home Asia Cina e Pacifico

Cina e Pacifico

La politica nucleare cinese dopo Mao

Intervista con Lorenzo Termine autore di Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l’arma nucleare, sull’evoluzione del pensiero strategico cinese nel decennio...

La demografia del Dragone pare contraria ai suoi obiettivi

Come l’invecchiamento influenzerà la Cina negli anni a venire   Se esiste un paese che oggi definiremmo lungimirante è sicuramente la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e...

Incrementare i rapporti tra Cina e Sud America: il vaccino cinese Sinovac come nuovo sponsor della Copa América

In accordo con la Conmebol, la multinazionale farmaceutica Sinovac, sponsor della 47esima Copa America, ha donato 50mila dosi di vaccino in modo tale da...

Le visioni contrastanti di Cina e Taiwan

Come si vedono le “due Cine”? Strategie a confronto   La guerra civile cinese non si è conclusa nel 1949. Con la fuga dei nazionalisti dall’altra...

La sinizzazione del Tibet

I soprusi e i progetti della Cina nei confronti del Tibet.   “Ci insegnano a ricordare le idee e non l’uomo, perché l’uomo può fallire. L’uomo...

La potenza militare cinese.

La Cina è quel Paese la cui economia cresce a ritmi spaventosi, che possiede l’esercito più grande al mondo e che ha avviato un...

Il programma nucleare nordcoreano: fra difesa e propaganda

“Il nostro popolo, forte delle idee del Juché, seguendo la via che esse indicano ha la certezza che vincerà come ha già vinto nel...

Il dilemma nordcoreano: programma nucleare e diritti umani

Due sfide alla sicurezza che la comunità internazionale deve fronteggiare   Fino a poco tempo fa la comunità internazionale non si era posta la preoccupazione se...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Brasile, un passo in avanti per tutelare la Foresta Amazzonica?

2649 sono gli alberi tagliati in Amazzonia nei primi mesi del 2023. In Brasile Lula celebra la giornata dell’Amazzonia firmando un investimento per il...

Kim, di Rudyard Kipling

L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...

Dall’Ue aiuti al Nagorno-Karabakh

La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....

La marcia su Strasburgo: sinistra e centrosinistra alla prova delle elezioni Europee

Molti i temi critici su cui i partiti italiani ed europei sono chiamati a dar risposta, in particolare l’area di sinistra e centrosinistra che...

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...