Nel corso dell’ultimo plenum del Partito Comunista Cinese (PCC), Pechino ha definito i punti chiave della strategia di sviluppo economico e sociale che intende...
La diffusione di notizie, gli Acts degli Stati Uniti d’America, il riconoscimento del crimine di genocidio e il tentativo di ricorrere a un tribunale...
La dialettica centro-periferia del Partito, lo “Stato di sorveglianza” con fini di contact tracing e l’esperienza della Sars nei primi anni 2000: tre fattori...
A seguito dell’epidemia di Covid-19, la collaborazione tra le Russia, Cina e Iran ha registrato un approfondimento, cha ha aumentato l’accusa di revisionismo dell’ordine...
Il geodiritto marittimo cinese nel XXI secolo. E' la pratica di territorializzazione giuridica dello spazio marittimo a costituire il più generale contesto storico-giuridico, e a...
Le leggi fascistissime, o leggi eccezionali del fascismo, sono una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime...
Con le dimissioni delle ministre di Italia Viva Teresa Bellanova ed Elena Bonetti e del sottosegretario Ivan Scalfarotto, durante una conferenza stampa tenuta con...
Armi, acciaio e malattie.
Breve storia degli ultimi tredicimila anni (titolo originale Guns, Germs and Steel: The Fates of Human Societies) è un saggio di Jared Diamond.
Edito nel...