Un’analisi storico-politica di reciproche influenze.
A cura di Francesca Boscariol
La mafia russa e i gruppi etnici esistenti al suo interno
Seppure i governi comunisti dell’Europa orientale...
L’ascesa, lo sviluppo e le cause dell’infiltramento mafioso nei territori del Nord Italia.
A cura di Francesca Boscariol
Seguendo la linea della palma: l’espansione della mafia...
I cartelli messicani e colombiani tra produzione e traffici transnazionali di droga durante il dilagante Covid-19.
La pandemia da Covid-19 ancora in atto ha riformulato...
Il lascito del magistrato Giovanni Falcone: dal 41-bis alla Direzione Nazionale Antimafia e Direzione Investigativa Antimafia.
Spesso, forse troppo spesso, il pensiero dedicato a Giovanni...
Peppino Impastato: la storia, il ricordo e il lascito di un giovane simbolo siciliano per troppo tempo dimenticato dalla narrazione storica nazionale.
Era la notte...
Il contesto geopolitico-criminale, i rischi connessi, le proiezioni future: i business criminali mafiosi sulle spalle delle popolazioni europee afflitte dalla guerra.
La dottrina occidentale in...
I media come longa manus della criminalità organizzata. Secondo Reporters sans Frontieres, l’Italia ha il più alto numero di reporter minacciati e sotto scorta...
Una analisi storico-giuridica del 41bis alla luce delle vicende di Alfredo Cospito anarchico della FAI
A cura di Francesca Boscariol
Nelle ultime settimane l’attenzione mediatica è...
La Turchia, colpita insieme alla Siria da un violentissimo terremoto conta ancora i suoi morti ma le scosse politiche di questo evento sembrerebbero essere...
Negli ultimi anni, Ankara si è rivelata un attore particolarmente dinamico in tutta la regione del Mediterraneo allargato. La crisi energetica internazionale conferisce alla...