La multidimensionalità del confronto strategico
Il nuovo Concetto Strategico della NATO, pubblicato dopo il summit di Madrid nel giugno scorso, vede per la prima volta...
Lo spazio di difesa euro-atlantico si trasforma
A cura di Daniele Ferraguti
La strada verso l’entrata di Finlandia e Svezia nell’Alleanza Atlantica sembra essere sempre più...
A giugno, al vertice Nato di Madrid il presidente Biden ha annunciato un aumento delle truppe americane stanziate in Europa. Questo considerevole incremento, contrario...
Il ruolo dell’Italia nella NATO è quello di un alleato storico e affidabile, che cerca di puntare i riflettori sul Mediterraneo. Quale sarà l’indirizzo...
Le potenziali implicazioni della crisi climatica sulla sicurezza energetica ed infrastrutturale degli Stati membri hanno spinto i leader dell’Alleanza Atlantica ad elaborare un quadro...
I due paesi scandinavi rompono i rapporti con la Russia e si avvicinano alla NATO. Molto dipenderà dalle conseguenze delle tensioni russo-occidentali ai confini
Da...
La russofobia e la sinofobia atlantista ne limiterebbero la visione geopolitica
Pur avendo una popolazione di appena 8.675.475 abitanti, Israele quest’anno occupa la posizione 20...
Una analisi storico-giuridica del 41bis alla luce delle vicende di Alfredo Cospito anarchico della FAI
A cura di Francesca Boscariol
Nelle ultime settimane l’attenzione mediatica è...
La Turchia, colpita insieme alla Siria da un violentissimo terremoto conta ancora i suoi morti ma le scosse politiche di questo evento sembrerebbero essere...
Negli ultimi anni, Ankara si è rivelata un attore particolarmente dinamico in tutta la regione del Mediterraneo allargato. La crisi energetica internazionale conferisce alla...