Negli ultimi giorni ha trovato ampio risalto sui social e su alcune testate giornalistiche una teoria complottista riguardante un'esercitazione militare statunitense in Europa: l'esercitazione...
Al termine della II Guerra Mondiale, il mondo è stato diviso in due blocchi: quello occidentale, capitanato dagli Stati Uniti e dall'Alleanza Atlantica, sfociata...
Gli aspetti evolutivi dell’Alleanza Atlantica hanno riguardato profonde mutazioni in seno all'Organizzazione, sia per quanto riguarda l’aspetto economico, sia per la ricostruzione di una...
Dopo gli interventi dell'Alleanza nel corso degli anni '90, i Paesi della regione balcanica si sono avvicinati sempre più alla NATO e all'Unione europea....
L'Asia centrale ha rappresentato per la NATO un'area strategica importante, confinante con l'Afghanistan, territorio che vede coinvolta l'Alleanza Atlantica, l'Iran, la Cina e la...
All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia.
La Russia ha consegnato alla...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...