Mehran Karimi Nasseri, una vita da film


Mehran Karimi Nasseri, noto anche con lo pseudonimo di “Sir Alfred Mehran”, è stato un dissidente iraniano la cui storia ha catturato l’attenzione internazionale a causa delle sue inusuali circostanze di vita. La sua vicenda è divenuta famosa soprattutto per aver vissuto per 18 anni all’interno del Terminal 1 dell’Aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, ispirando il film di Steven Spielberg, “The Terminal”, interpretato da Tom Hanks.


Origini e Primi Anni di Vita

Mehran Karimi Nasseri è nato nel 1945 a Masjed Soleiman, in Iran, da padre iraniano e madre scozzese. Ha vissuto in Iran fino alla fine degli anni ’70, quando ha iniziato a partecipare attivamente alla politica. Durante il periodo della monarchia iraniana sotto lo Shah Mohammad Reza Pahlavi, Nasseri si è unito a movimenti di protesta contro il regime, diventando un dissidente politico. Tuttavia, non sono molti i dettagli conosciuti sulla sua attività politica prima del suo esilio.

L’Esilio e il Viaggio in Europa

Nel 1977, Nasseri fu espulso dall’Iran per la sua attività politica contro lo Shah e ricevette asilo politico in Belgio. Dopo aver ottenuto lo status di rifugiato, cominciò a spostarsi tra diversi paesi europei, tra cui il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Germania, nel tentativo di stabilirsi in una nazione in cui avrebbe potuto ritrovare la sua famiglia o cercare nuove opportunità.
Durante questi viaggi, Nasseri perse la sua documentazione di rifugiato, che affermava di essere stata rubata in una stazione ferroviaria a Parigi. Questo incidente si rivelò cruciale nella sua storia: senza documenti, non poteva né entrare in un nuovo paese né tornare in Belgio.

L’Arrivo all’Aeroporto Charles de Gaulle

Nel 1988, Nasseri arrivò all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi senza documenti. A causa della mancanza di passaporto e di documenti validi, non gli fu permesso di entrare in Francia né di salire a bordo di un volo per uscire dal paese. Questa situazione di stallo lo costrinse a vivere nella zona di transito del Terminal 1 dell’aeroporto.
Per 18 anni, Nasseri visse in una sorta di limbo legale. Le autorità francesi non potevano deportarlo perché non aveva un paese di destinazione; allo stesso tempo, senza documenti validi, non poteva lasciare l’area dell’aeroporto. Durante questo periodo, divenne una figura conosciuta all’interno del terminal, attirando l’attenzione di giornalisti, personale aeroportuale e viaggiatori.

La Vita all’Aeroporto

La vita di Nasseri all’interno dell’aeroporto era un misto di sopravvivenza quotidiana e adattamento alle circostanze straordinarie. Dormiva su una panchina, utilizzava i bagni dell’aeroporto per la sua igiene personale e riceveva cibo e assistenza dal personale dell’aeroporto e dai passeggeri. Col tempo, si creò una routine quotidiana: leggeva giornali, scriveva il suo diario e diventò una figura quasi simbolica del terminal.

Implicazioni Legali e Sviluppi Futuri

Nel corso degli anni, vari tentativi furono fatti per risolvere la situazione di Nasseri. Diverse organizzazioni per i diritti umani e avvocati tentarono di ottenere per lui documenti validi, ma la mancanza di una chiara documentazione e la sua stessa reticenza complicarono il processo. Nel 1999, le autorità belghe gli offrirono un permesso di soggiorno, ma Nasseri lo rifiutò, sostenendo che il documento non riportava il suo nome corretto, “Sir Alfred Mehran”, un’identità che aveva adottato nel corso degli anni.

Leggi anche:

L’Uscita dall’Aeroporto

Nel 2006, la permanenza di Nasseri all’aeroporto terminò quando fu ricoverato in ospedale per motivi di salute. Dopo essere stato dimesso, fu ospitato in un centro di accoglienza a Parigi, ponendo fine al suo periodo di quasi due decenni all’interno dell’aeroporto. Successivamente, Nasseri visse in vari rifugi e strutture di assistenza sociale in Francia.

Eredità e Cultura Popolare

La storia di Mehran Karimi Nasseri ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare. Nel 2004, Steven Spielberg produsse il film “The Terminal”, che si ispirò vagamente alla sua storia. Tuttavia, il film prese molte libertà creative, e la vita reale di Nasseri era molto più complessa e meno idealizzata di quanto rappresentato sul grande schermo. Nasseri stesso ha scritto un’autobiografia, “The Terminal Man”, pubblicata nel 2004, in cui descrive dettagliatamente la sua esperienza e riflette sulle sue convinzioni e sul suo senso di identità.

Morte e Riflessioni Finali

Mehran Karimi Nasseri morì nel 2022 all’età di 77 anni, ancora una volta all’interno dell’aeroporto Charles de Gaulle, il luogo che aveva definito una parte così significativa della sua vita. La sua storia rimane una testimonianza delle complicazioni della burocrazia internazionale, delle difficoltà dei rifugiati e delle realtà spesso invisibili dei senza documenti.
L’incredibile vicenda di Nasseri continua a stimolare riflessioni sulla condizione dei rifugiati, sulle implicazioni legali del loro status e sulle storie individuali dietro le statistiche. La sua vita all’aeroporto, tra invisibilità e fama, racconta una storia di resistenza e di sopravvivenza in un mondo spesso privo di accoglienza.


Foto copertina: Mehran Karimi Nasseri nel 2004 (AP Photo/Michel Euler, File)