La crisi energetica succeduta all’aumento dei prezzi del gas e alla decisione di abbandonare le forniture di gas russo richiederà al nuovo Governo scelte...
Il rischio idrogeologico in Italia raggiunge livelli elevati a causa delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio, ma anche delle azioni non rispettose delle...
La globalizzazione e l’era moderna in generale rappresentano un’arma a doppio taglio per noi abitanti del pianeta. Le città sull’acqua ne sono un esempio,...
Recentemente le piogge monsoniche e le inondazioni nell’Asia sud-occidentale si sono verificate fuori dal consueto periodo e si prevede che aumenteranno di intensità nei...
Un fenomeno strettamente connesso alla visione estrattivista, ma ad oggi poco approfondito e noto, prende il nome di “razzismo ambientale”: un inquadramento generale
L’espressione fa...
Sulla scia della crescente consapevolezza delle implicazioni per la sicurezza dell’apparato militare dovute agli effetti dei cambiamenti climatici, la nuova strategia per il clima...
La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso.
A cura di Clara Cempini
Lo scoppio della violenza
Verso la...
Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...