La crisi energetica succeduta all’aumento dei prezzi del gas e alla decisione di abbandonare le forniture di gas russo richiederà al nuovo Governo scelte...
Il rischio idrogeologico in Italia raggiunge livelli elevati a causa delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio, ma anche delle azioni non rispettose delle...
La globalizzazione e l’era moderna in generale rappresentano un’arma a doppio taglio per noi abitanti del pianeta. Le città sull’acqua ne sono un esempio,...
Recentemente le piogge monsoniche e le inondazioni nell’Asia sud-occidentale si sono verificate fuori dal consueto periodo e si prevede che aumenteranno di intensità nei...
Un fenomeno strettamente connesso alla visione estrattivista, ma ad oggi poco approfondito e noto, prende il nome di “razzismo ambientale”: un inquadramento generale
L’espressione fa...
Sulla scia della crescente consapevolezza delle implicazioni per la sicurezza dell’apparato militare dovute agli effetti dei cambiamenti climatici, la nuova strategia per il clima...
Intervista all’onorevole di FDI Giovanni Donzelli, vicepresidente del Copasir, sui primi cento giorni del Governo Meloi tra politica itera e proiezione interazionale.
Giovanni Donzelli, toscano, classe 1975, è...
Il Brasile si muove per costruire un’integrazione solida tra i paesi dell’America Meridionale partendo da una moneta comune. Il Gigante si è svegliato, ma...
Alberto Simoni, giornalista e autore, con “Ribelli d’Europa” (Paesi Edizioni, 2022) che ci accompagna in un «viaggio alle radici della democrazia illiberale». Una viaggio...