Relegato agli ultimi posti delle classifiche internazionali sullo sviluppo e la qualità della vita, più volte bersaglio di attacchi terroristici, il Niger è diventato...
I Rohingya non rientrano tra le 135 componenti etniche ufficialmente riconosciute in Birmania al momento dell’indipendenza, nel 1947. Oggi sono di fatto un gruppo...
Come le disposizioni in materia di immigrazione hanno profondamente inciso sull'istituto della protezione umanitaria.
Il D.L. n. 113/2018 - rubricato «Disposizioni urgenti in materia di protezione...
In uno studio del 2011, realizzato per il Parlamento Europeo si legge che il cambiamento climatico influirà negativamente sulla pressione migratoria, sotto forma sia...
Riflessioni sulla sentenza della Corte di Cassazione, sezione VI, n. 4522 depositata il 5 marzo 2015
A cura di Gianfranco Di Maio
La sentenza n. 4522...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...
Se la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni, quella per la riforma della Costituzione è costellata di cadaveri illustri. Diversi sono stati...