ISSN 2531-6931

Diego Benedetto Panetta

Diego Benedetto Panetta
7 POSTS0 COMMENTS
Diego Benedetto Panetta è laureato in Giurisprudenza alla Pontificia Università Lateranense, a titolo speciale “Università del Papa”, dove si è specializzato in Filosofia del Diritto. Praticante notaio, sta completando la formazione giuridica, frequentando una scuola notarile e di formazione per le professioni legali. Inoltre, sta conseguendo un master in Diritto matrimoniale e processuale canonico. Autore del libro "Il pensiero controrivoluzionario. Onore, fedeltà e bellezza al servizio di Dio" edito da Historica Edizioni. Studioso di dottrine politiche, storia, filosofia, teologia e letteratura, collabora con diverse riviste online, dove scrive su svariati temi che vanno dalla politica internazionale alla filosofia.

La geopolitica alla luce del dualismo Terra-Mare

Nell’attuale lettura o analisi geopolitica dei conflitti risulta del tutto ignorata una «legge» basica da sempre tenuta in grande considerazione dagli studiosi del passato.   Di...

Il Kazakistan di Nursultan Nazarbayev

L’Asia centrale è una regione di assoluta importanza strategica nello scacchiere centro-orientale. Quando si parla di questo quadrante non si può fare a meno...

L’epopea dei cristiano-maroniti in Libano: la Falange libanese dei Gemayel

Prima Amin, poi Bashir, oggi Sami. Quando si parla di Libano il nome dei Gemayel non passa inosservato. Dall’indipendenza alla guerra civile, sino alla ricostruzione...

Quel “blocco latino” che fa paura a Washington e a Berlino

Nelle analisi internazionali viene sottaciuto il ruolo storico-strategico degli stati europei che affacciano sul Mediterraneo. Qualche voce critica inizia a paventare ciò che una...

L’alleanza granitica tra la Santa Sede e il Cremlino

I rapporti diplomatici tra la Federazione Russa e la Santa Sede sono andati intensificandosi da un decennio a questa parte, sino a diventare un...

Democrazia post-liberale, paradigma del futuro?

Uomini di stato come Vladimir Putin e Viktor Orbán sono ad oggi gli interlocutori privilegiati per comprendere a fondo come poter declinare il pluralismo...

La nuova geopolitica di PAPA Francesco

Il 13 marzo 2019 si è celebrato il sesto anno di pontificato del Papa argentino. Cosa è cambiato nella politica internazionale della Santa Sede? Il...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...