La separazione dei poteri. È possibile in ambito internazionale?
A cura di Federica Nugnes
Ci sono dei limiti intrinseci del diritto internazionale che ostacolano una chiara...
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken in viaggio in Asia centrale, ha incontrato i leader degli -stan per discutere di sicurezza e cooperazione...
In Afghanistan la missione EUPOL, a sostegno della riforma della polizia, ha dimostrato scarsa efficacia.
A cura di Laura Perna
La missione EUPOL fu istituita con...
Alle origini del concetto eponimo del nuovo Ministero, che ha scatenato un acceso dibattito politico e ricordi di autarchia del Ventennio: un’analisi della strategia...
Oggi in Giordania è in programma il primo round dei colloqui israelo-palestinesi mentre la violenza cresce
Oggi ad Aqaba in Giordania è in programma un...
Le più recenti conclusioni a cui è giunta la giurisprudenza comunitaria in tema di protezione dei dati personali: il consenso informato, il concetto di...
Martedì 21 febbraio 2023, Opinio Juris – Law & Political Review, SpecialEurasia, Mondo Internazionale e MInter Group srl hanno organizzato il webinar online “Un...
All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia.
La Russia ha consegnato alla...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...