ISSN 2531-6931

Noemi Verducci

Noemi Verducci
19 POSTS0 COMMENTS
Noemi Verducci, classe 1995, attualmente studentessa di Relazioni ed Istituzioni dell’Asia e dell’Africa presso l’Università “L’Orientale” di Napoli, con focus sul Medioriente. Lo studio della lingua araba, intrapreso nella laurea triennale e portato avanti nella magistrale, mi ha permesso di avvicinarmi al mondo mediorientale, dapprima dal punto di vista esclusivamente linguistico e culturale e, successivamente, anche dal punto di vista politico. Ho, da poco, iniziato a collaborare con l’Istituto Analisi Relazioni Internazionali (IARI) per il quale redigo analisi per l’area MENA.

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’influenza della Cina in Iraq

La Cina ricopre un ruolo decisivo nella ricostruzione post conflitto irachena, rafforzato da un recente accordo bilaterale “petrolio per ricostruzione”. La Cina si è imposta...

Exit Tragedy, via dall’Afghanistan

Intervista con Maria Clara Mussa, autrice di ''Exit Tragedy. Pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan''. Il 15 agosto 2021 i talebani conquistavano la capitale...

La delicata posizione dell’Iran nel Caucaso meridionale

La regione caucasica ricopre una grande importanza nella politica estera dell'Iran per diversi fattori, primo fa tutti la sicurezza nazionale della Repubblica Islamica. All’indomani del...

Atatürk, il padre della Turchia moderna

Partire dalla figura di Mustafa Kemal Atatürk è imprescindibile per comprendere la Turchia di ieri e di oggi. Il libro di Kreiser offre l’opportunità...

L’Italia e il Medio Oriente durante la Guerra Fredda: la strategia dell’equidistanza

Data la sua particolare posizione geografica e la stretta cooperazione economica intessuta con alcuni Paesi arabi, l’Italia ha cercato di mantenere un ruolo di...

“Donna, Vita, Libertà”, le proteste anti-governative in Iran dopo la morte di Mahsa Amini

L’uccisione di Mahsa Amini da parte della polizia morale per non aver indossato correttamente l’hijab ha provocato un’ondata di proteste in tutto il Paese....

Un nuovo protagonismo turco in Asia Centrale

Finora, il potenziale turco di acquisire un ruolo maggiore nell’Asia Centrale è stato limitato da alcuni fattori, tra cui la tradizionale egemonia russa. Dopo...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...