ISSN 2531-6931

Mattia Paterlini

Mattia Paterlini
10 POSTS0 COMMENTS
Paterlini Mattia, nato a Reggio Emilia il 14/05/1997. Consegue il titolo di Laurea triennale in Relazioni internazionali presso l’Università di Bologna nel dicembre 2020, con tesi dal titolo: “Da al-Qa’īda al ISIS evoluzione dello jihadismo nel mondo contemporaneo: da organizzazione terroristica a Stato”. Da allora si appassiona al fenomeno del terrorismo internazionale connesso alla geopolitica nell’area MENA. Arrivando così ad allargare i propri orizzonti a tutta l’area di studio della sicurezza internazionale. Attualmente studente magistrale in Studi Strategici e Scienze Diplomatiche, presso la Link Campus University, si appassiona allo studio dell’ascesa cinese e dei mutamenti nell’ordine internazionale ad essa connessi.

Le relazioni tra Cina ed Iran. Intervista a Simone Pieranni

Nella contemporaneità, quanto nel breve futuro, assisteremo, probabilmente, ad una sempre maggiore divisione in blocchi. Intervista a Simone Pieranni riguardo le relazioni tra Cina...

Porti rossi

Cresce l’impegno economico pechinese all’interno dei porti del Vecchio continente tra superuomini e Zetgeist? Una data simbolica L’8 dicembre 2021 è una data tanto simbolica quanto storica...

Cina, Taiwan e USA verso la fine della Storia

Lo scorso 2 agosto la Speaker della Camera dei Rappresentanti, Nancy Pelosi, si è recata in visita a Taiwan infiammando i rapporti tra Pechino...

Myanmar: uno sguardo al futuro

Analisi delle svolte socio-politiche che coinvolsero il paese nel recente passato. Uno sguardo in dietro per comprendere al meglio l’oggi. Intervista a Massimo Morello Eccoci...

Cina-Africa: tra strategia di lungo periodo e trappola del debito

La Cina rappresenta il nuovo baluardo finanziario per il continente africano, ma dietro i lauti prestiti si nasconde una sorpresa che gli Stati potrebbero...

Myanmar, il ruolo della Cina

Analisi delle svolte socio-politiche che coinvolsero il paese nel recente passato. Uno sguardo in dietro per comprendere al meglio l’oggi. La Cina  La Cina è...

Myanmar 2011: l’anno della svolta 

Myanmar 2011, l'anno della svolta. Analisi delle svolte socio-politiche che coinvolsero il paese nel recente passato. Uno sguardo in dietro per comprendere al meglio...

Myanmar, le elezioni del 2010

Analisi delle svolte socio-politiche che coinvolsero il paese nel recente passato. Uno sguardo al passato per comprendere al meglio il presente. Data la nuova legge...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...