Spunti e considerazioni sul disegno di legge riguardante la criminalizzazione delle condotte discriminatorie basate sull’omofobia e sulla transfobia.
E’ attualmente all’esame della Commissione Giustizia la...
Il Consiglio dell’UE ha recentemente adottato una decisione e un regolamento che istituiscono per la prima volta un regime globale di sanzioni sui diritti...
Analisi del nuovo sistema di disposizioni adottate dall’UE per sanzionare gli autori delle violazioni e degli abusi dei diritti umani.
Con la fine del 2020...
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees - UNHCR) è l'agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione...
L’emergenza Covid mette in risalto la questione del sovraffollamento carcerario. Il Governo, pur prendendone atto, si è chiuso a guscio comunicando all’esterno la timida...
La diffusione di notizie, gli Acts degli Stati Uniti d’America, il riconoscimento del crimine di genocidio e il tentativo di ricorrere a un tribunale...
Le leggi fascistissime, o leggi eccezionali del fascismo, sono una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime...
Con le dimissioni delle ministre di Italia Viva Teresa Bellanova ed Elena Bonetti e del sottosegretario Ivan Scalfarotto, durante una conferenza stampa tenuta con...
Armi, acciaio e malattie.
Breve storia degli ultimi tredicimila anni (titolo originale Guns, Germs and Steel: The Fates of Human Societies) è un saggio di Jared Diamond.
Edito nel...