Riflessioni sulla responsabilità della Cina per il mancato rispetto degli obblighi internazionali contenuti nel Regolamento sanitario internazionale del 2005.
A cura di Stillone Alice
Cina responsabile...
Makuchyan e Minasyan vs. Azerbaigian e Ungheria: un’analisi del ricorso presentato alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
A cura di Alice Stillone
Proporre un’analisi del caso...
Il riconoscimento di uno Stato secondo il diritto internazionale è la dichiarazione della volontà di uno Stato di riconoscere un'altra comunità sovrana come "Stato"...
Mentre la Spagna presenta il testo di legge al Parlamento per consentire alle lavoratrici di beneficiare del congedo mestruale, il dibattito in Europa avanza...
La prima idea Diritto Internazionale Umanitario nasce nel 1859 con Henry Dunant, fondatore del Comitato Internazionale della Croce Rossa, che propone alla comunità internazionali...
Quali conseguenze e quali scenari comporta il riconoscimento delle repubbliche di Donetsk e Luhans'k dal punto di vista del diritto internazionale? Ne abbiamo discusso...
Novità in materia giuridica e carenze strutturali in Italia. In tutto il territorio nazionale le donne ai vertici dirigenziali continuano ad esser viste con...
Dalla legge sul femminicidio all’importanza di un nuovo percorso: educare alla consapevolezza. Ne parla la dottoressa De Rosa, focalizzandosi sulla necessità di un’educazione affettiva.
Dal...
Una analisi storico-giuridica del 41bis alla luce delle vicende di Alfredo Cospito anarchico della FAI
A cura di Francesca Boscariol
Nelle ultime settimane l’attenzione mediatica è...
La Turchia, colpita insieme alla Siria da un violentissimo terremoto conta ancora i suoi morti ma le scosse politiche di questo evento sembrerebbero essere...
Negli ultimi anni, Ankara si è rivelata un attore particolarmente dinamico in tutta la regione del Mediterraneo allargato. La crisi energetica internazionale conferisce alla...