ISSN 2531-6931

Alice Stillone

Alice Stillone
7 POSTS0 COMMENTS
Alice Stillone dottoressa in Relazioni Internazionali e Diplomazia presso l'Università degli Studi di Padova. Ha discusso una tesi in diritto internazionale affrontando l'argomento dell'accertamento giudiziale del genocidio da parte della Corte Internazionale di giustizia.

Un tribunale speciale per giudicare i responsabili del crimine di aggressione contro l’Ucraina?

Un tribunale speciale per giudicare i responsabili del crimine di aggressione contro l’Ucraina? Un’analisi dell’iniziativa promossa dal Parlamento europeo ed alcuni spunti di riflessione. La risoluzione...

Verso una nuova Convenzione sulla protezione dell’ambiente

Il Consiglio d’Europa incarica un Comitato d’esperti di redigere una Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale. Il nuovo progetto di convenzione Ai sensi dell’art....

Cina responsabile di illeciti internazionali nelle prime fasi della pandemia da Covid-19?

Riflessioni sulla responsabilità della Cina per il mancato rispetto degli obblighi internazionali contenuti nel Regolamento sanitario internazionale del 2005. A cura di Stillone Alice Cina responsabile...

Il caso Makuchyan e Minasyan vs. Azerbaigian e Ungheria

Makuchyan e Minasyan vs. Azerbaigian e Ungheria: un’analisi del ricorso presentato alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo A cura di Alice Stillone Proporre un’analisi del caso...

Le accuse di genocidio dell’Ucraina alla Federazione russa

L’Italia interviene al processo pendente dinanzi alla Corte internazionale di giustizia. A cura di Alice Stillone A seguito dell’invasione russa cominciata il 24 febbraio 2022, il...

L’accertamento giudiziale del genocidio di Srebrenica

Un’analisi del procedimento attraverso il quale la Corte internazionale di giustizia rileva il genocidio per i massacri di Srebrenica. A cura di Alice Stillone Al fine...

Più di un secolo dal genocidio armeno

Durante la Prima guerra mondiale l’Impero ottomano, schieratosi nel novembre del 1914 a fianco della Germania, fu responsabile di uno dei più terribili genocidi...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...