La Corte di giustizia europea ha dichiarato che il principio di parità di retribuzione, sancito dall’art. 157 TFUE, può essere direttamente invocato per uno...
Con la sentenza J.L. contro Italia pubblicata lo scorso 27 maggio, la Corte Europea dei Diritti dell’uomo ha attirato l’attenzione dei media di tutto...
Una questione europea: Viaggi interminabili alla ricerca della felicità
H. non avrà più di 16 anni. Ha i capelli biondo scuro, gli occhi chiari, uno...
Ai sensi dell'art. 51 della Carta ONU, la legittima difesa è espressamente prevista come eccezione al divieto dell'uso della forza nelle relazioni internazionali. Nello...
Il Border Violence Monitoring Network ha di recente rilasciato un report annuale sui trattamenti e le violenze delle forze di polizia lungo la rotta...
In ambito internazionale il giudice internazionale è autorizzato a giudicare solo se gli Stati parti della controversia hanno accettato la sua giurisdizione.
Uno dei metodi...
Il presente contributo mira ad analizzare la prassi del cosiddetto "intervento umanitario", soventemente discusso in dottrina quale forma di eccezione al divieto dell'uso della...
Parla il Dg Caridi con cui abbiamo toccato tutti i principali temi che investono la vita dell’istituto e degli italiani da 125 anni.
L'Istituto nazionale...
Le dispute nel Mar Cinese Meridionale tra Repubblica Popolare Cinese, Repubblica di Cina (Taiwan), Vietnam, Filippine, Brunei e Indonesia sono oggi un argomento di...
All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia.
La Russia ha consegnato alla...