Il 15 dicembre 2020 è stato presentato “Il Partenariato con l’Africa”, documento di policy della Farnesina che individua le dieci priorità della politica estera...
L’atteggiamento dei principali partiti islamisti algerini di fronte al recente referendum costituzionale ha messo in luce la posizione “moderata” che occupano nel panorama politico...
Riconoscendo la sovranità marocchina sul territorio del Sahara Occidentale, Donald Trump riaccende le ostilità tra Marocco e Fronte Polisario. Un conflitto che si protrae...
A dieci anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini la situazione in Tunisia è ancora molto interessante e sorgono molte domande in merito all’esito del radicale...
Un’analisi dell’evoluzione degli scontri nella regione del Tigray. Secondo l’UNHCR, più di 40 mila persone hanno abbandonato l’area riversandosi nel vicino Sudan, e il...
Le elezioni presidenziali in Costa d’Avorio hanno visto la vittoria per il terzo mandato consecutivo del Presidente uscente Alassane Ouattara, generando malcontenti e portando...
Le leggi fascistissime, o leggi eccezionali del fascismo, sono una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime...
Con le dimissioni delle ministre di Italia Viva Teresa Bellanova ed Elena Bonetti e del sottosegretario Ivan Scalfarotto, durante una conferenza stampa tenuta con...
Armi, acciaio e malattie.
Breve storia degli ultimi tredicimila anni (titolo originale Guns, Germs and Steel: The Fates of Human Societies) è un saggio di Jared Diamond.
Edito nel...