ISSN 2531-6931

Libia

L’accordo sugli idrocarburi tra Libia e Turchia: tra nuove e vecchie tensioni

L’accordo di cooperazione energetica tra Turchia e Governo di Unità Nazionale è destinato a incrinare equilibri già instabili. A cura di Gilda Garofalo Lo scorso 3...

Intervista a Mario Nanni, coautore del libro “Libia 110 anni dopo. Appunti per ricordare (e non sbagliare)”

La nostra storia è legata a quella della Libia da 110 anni. Nel libro gli autori ripercorrono la lunga serie di eventi che ci...

La Libia tra fragilità e transizione: conversazione con l’inviato speciale Pasquale Ferrara

Il nuovo Governo di Unità Nazionale inizia il suo percorso dopo il riconoscimento, l’obiettivo è riuscire in pochi mesi a portare i libici al...

15 gennaio 1970 – Mu’ammar Gheddafi viene proclamato premier della Libia.

5 gennaio 1970: Dopo aver guidato il colpo di stato che ha deposto re Idris I nel 1969, Gheddafi, auto-promossosi colonnello, diventa il capo...

Tripoli, Italia. Il rapporto indissolubile tra la Libia e l’Italia

Dialogo con lo storico Antonello Folco Biagini, rettore di Unitelma Sapienza e presidente della Fondazione Roma Sapienza, curatore del volume Tripoli, Italia. La politica...

La Libia ai tempi del Covid-19

La Libia, devastata dalla guerra civile, cerca una tregua per affrontare l’emergenza sanitaria   L’emergenza causata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 sta mettendo in ginocchio i...

La Libia tra Haftar e al-Sarraj: spaccato di un paese in guerra civile

Gli scontri riesplosi in Libia lo scorso 4 aprile rappresentano lo sviluppo naturale della strategia espansionistica messa in atto dalle milizie del Generale Khalifa...

La crisi libica e i suoi effetti nel nord Africa e nel Sahel

Sin dal 2011 e successivamente la caduta del regime di Gheddafi, la Libia si è ritrovata nel caos più totale. Oggi, le fazioni politiche...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...

Seul accusa la Corea del Nord del lancio di missili balistici

Secondo quanto affermato dalle forze della Corea del Sud e del Giappone, ci sarebbe stato un nuovo lancio di missili da parte della Corea...

Il rapimento di Aldo Moro, una ferita aperta nella storia politica italiana

Quarantacinque anni fa il sequestro di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse spaccava in due la classe politica italiana e arrestava definitivamente il...