ISSN 2531-6931

Federica De Turris

Federica De Turris
12 POSTS0 COMMENTS
Frequento il terzo anno del corso di laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Affascinata da sempre dalla storia e dalla lingua tedesca, ho deciso di trascorrere un semestre di studio Erasmus a Francoforte, dove ho studiato presso la Facoltà di Scienze Sociali e di Legge della Goethe Universität Frankfurt. Nutro una profonda passione per la storia delle relazioni internazionali e le lingue straniere. Credo fermamente nei valori dell'Unione Europea e nel dialogo interculturale.

Croazia: il compimento del «destino europeo» e il futuro di Schengen

Il 1° gennaio 2023, a distanza di nove anni e mezzo dall’adesione all’Unione europea, la Croazia è entrata tra le fila degli Stati membri...

‘Make Sweden great again’: l’avanzata della destra in Svezia

L’11 settembre la Svezia si è recata alle urne per le elezioni legislative. Il partito di estrema destra dei Democratici Svedesi, guidato da Jimmie...

Il divorzio tra l’Europa e il Mali e l’avanzata russa nel Sahel

A seguito del netto deterioramento dei rapporti tra Parigi e Bamako, il 17 febbraio la Francia, assieme al Canada e ai partner europei, ha...

Angela e Demoni: la fine dell’era Merkel

La figura di Angela Merkel ha lasciato un segno profondo sulla storia della Germania e quella dell’Europa, che spinge ad una riflessione sulla personalità...

L’Europa tra i ricatti di Minsk ed una nuova crisi umanitaria

In questo contributo si cercherà di approfondire la crisi dei migranti che si sta verificando alla frontiera tra Polonia e Bielorussia, cercando di descrivere...

Afghanistan: La gestione della migrazione dell’UE dopo la caduta di Kabul

La rapida riconquista della città di Kabul da parte dei Talebani lo scorso 15 agosto ha riportato inevitabilmente all’attenzione dei leader e dell’opinione pubblica...

Frontex: gli aspetti controversi dietro la protezione dei confini esterni dell’Unione europea

Negli ultimi mesi, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, meglio nota come Frontex, è stata al centro di accesi dibattiti, di indagini...

La strategia energetica della Polonia

Kamila Pronińska, professoressa associata presso il Dipartimento di Studi Strategici e Sicurezza Internazionale dell’Università di Varsavia ed esperta di sicurezza energetica, ci offre uno...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...