Dalla dissoluzione dell’URSS del 1991, sotto la guida di Nursultan Nazarbaev, il Kazakistan ha adottato una strategia di politica estera multivettoriale, che si sostanzia...
L’Asia centrale è una regione di assoluta importanza strategica nello scacchiere centro-orientale. Quando si parla di questo quadrante non si può fare a meno...
“Sovietistan” di Erika Fatland ci porta alla (ri)scoperta dell’Asia centrale, che conserva ancora il fascino delle terre selvagge e lontane che aveva ispirato viaggiatori,...
Prosegue la nostra analisi sui processi di democratizzazione interrotta nell'ex mondo sovietico. Negli -stan dell'Asia centrale l'indipendenza non ha significato transizione alla democrazia, ma...
La nostra epoca sarà testimone di una nuova corsa spaziale, come pure di una sua rinnovata territorializzazione in ottica geopolitica, con lo scopo di...
L’imminente vertice arabo-cinese in programma in Arabia Saudita conferma gli interessi di Pechino nelle monarchie del Golfo Arabico e nel Medio Oriente e la...
Traffico di influenza illecite: una riflessione sulle due recenti sentenze della Corte di Cassazione riguardante l’ex sindaco di Roma Alemanno e gli acquisti della...
A più di cinque mesi dall’ “operazione speciale” di Putin in Ucraina, la comunità internazionale si è adoperata per indagare sui presunti crimini di...
Le potenze dell' Indo-Pacifico sono sempre più interessate all’Africa, tanto da comprendere le sue sponde orientali nella loro area geopolitica. L’affermazione politica, economica e...