Kamila Pronińska, professoressa associata presso il Dipartimento di Studi Strategici e Sicurezza Internazionale dell’Università di Varsavia ed esperta di sicurezza energetica, ci offre uno...
Dalla prima pubblicazione nel 2005, il Climate Change Performance Index (CCPI) è uno strumento di monitoraggio indipendente che valuta il grado di avanzamento nella...
Il 25 luglio una nave mercantile giapponese battente bandiera panamense si è incagliata al largo dell’isola di Mauritius, dove è rimasta troppo a lungo...
Nei primi mesi del 2020, un gruppo di ONG, associazioni, comitati territoriali e cittadini hanno deciso di sostenere la campagna “Giudizio Universale”, intrapresa da...
Il modello della Unione Europea e dei negoziati sul clima.
Nella governance globale, il “multilateralismo efficace” continua a fronteggiare molte sfide. La cooperazione internazionale è...
Il modello della Unione Europea e dei negoziati sul clima.
Nella governance globale, il “multilateralismo efficace” continua a fronteggiare molte sfide. La cooperazione internazionale è...
Sfide ed opportunità della strategia nazionale di San Josè per la decarbonizzazione.
A febbraio dello scorso anno il presidente costaricano Carlos Alvarado Quesada ha dichiarato...
Gli individui che hanno subito una violazione possono solo rivendicarlo indirettamente attraverso gli organismi predisposti per i diritti umani. Questi processi, quando collegate ai...
Le leggi fascistissime, o leggi eccezionali del fascismo, sono una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime...
Con le dimissioni delle ministre di Italia Viva Teresa Bellanova ed Elena Bonetti e del sottosegretario Ivan Scalfarotto, durante una conferenza stampa tenuta con...
Armi, acciaio e malattie.
Breve storia degli ultimi tredicimila anni (titolo originale Guns, Germs and Steel: The Fates of Human Societies) è un saggio di Jared Diamond.
Edito nel...