Sin dai primi anni di vita della città-stato di Singapore, i problemi legati alla mancanza di terreno disponibile per la costruzione di infrastrutture ed...
L’energia fotovoltaica che sfrutta la sorgente solare è oggi più conveniente di altre fonti di energia tradizionali. L’ aumento costante di investimenti in questo...
Al giorno d’oggi, il concetto di Green City è diventato fondamentale per quanto riguarda la salute e la qualità della vita della popolazione. Infatti,...
Le potenziali implicazioni della crisi climatica sulla sicurezza energetica ed infrastrutturale degli Stati membri hanno spinto i leader dell’Alleanza Atlantica ad elaborare un quadro...
Pensando alle industrie più inquinanti, si fa spesso riferimento all'industria pesante, dell'energia, dei trasporti e persino della produzione di cibo, ma mai all'industria della...
Il 28 gennaio scorso una quantità equivalente a 6.300 barili di petrolio è stata sversata nell’Amazzonia ecuadoriana a causa della rottura di un oleodotto...
L’invasione irachena del Kuwait ha provocato ingenti danni collaterali all’ambiente e agli equilibri ecosistemici dell’area del Golfo Persico. Sebbene l’attuale regime di protezione ambientale...
All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia.
La Russia ha consegnato alla...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...