Imperdibile per coloro che desiderano riflettere sul destino prossimo degli assetti geostrategici mondiali ed estremamente attuale per capire come funzionerà il futuro, analizzando il...
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo...
Sono passati sessant'anni da quando, nel 1948, l'esodo palestinese in Libano ha acceso la miccia di un intricato conflitto politico-religioso che ancora oggi non...
In questo breve libro edito da Castelvecchi Editore, Emanuele Macaluso, ripercorre uno dei tanti misteri italiani ponendo un sinistro interrogativo: la strage di Portella...
Con "Alto Volume”, Francesco Giorgino giornalista, conduttore del Tg1, docente universitario alla Luiss e a Bari, editorialista, analizza la trasformazione della politica in comunicazione...
Si è spento oggi a causa del Covid-19, all'età di 70 anni, Luis Sepúlveda Calfucura. Scrittore, guerrigliero, ecologista, esule politico, reporter, viaggiatore vicino ai...
La lunga storia della lotta di resistenza dei Mapuche, indigeni sudamericani oggetto di una politica segregazionista e repressiva da parte dei governi cileni e...
Da qualche tempo, l'"afropessimismo" di maniera - che descrive il continente come una nebulosa indifferenziata in perenne emergenza - ha lasciato il posto a...
Dal 1936 al 1945 i Giapponesi costruiscono dei veri e propri lager nella Cina occupata per condurre atroci esperimenti, dalla vivisezione all’uso di armi...