In considerazione del fattore umano quale componente dell’interpretazione della storia, con "La fragile intesa: Berlino e le relazioni euro-atlantiche nei primi anni della Guerra...
“Intellego ergo sum – introduzione politicamente scorretta all’intelligence: per analisti, giornalisti, manager e non solo” di Alessandro Vivaldi.
Intelligence, open source, analisi geopolitiche, forse come...
Dialoghi con l’autore Salvatore Santangelo.
“Dobbiamo prepararci a un confronto di lungo periodo; e quindi potremmo avviarci – dopo questa fase “calda” – verso una...
E’ possibile interpretare le attuali dinamiche e intuire i futuri sviluppi? Possiamo comprendere la complessità dei mutamenti politici, sociali, culturali, ambientali e geopolitici attraverso...
La pandemia ha sancito in maniera definitiva la trasformazione dei rapporti di potere. Una sfera pubblica svuotata di contenuti in cui esperti e competenti...
Mosca 1966 lo scrittore senza nome, la letteratura finisce sotto processo. Ezio Mauro ci racconta la storia di Yulij Daniel' e Andrej Sinjavskij due...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...
Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...
L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose.
Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...