Se trata de la obra “Por qué Patria Grande" editada por la casa editorial Biblos.
El reconocido historiador, politólogo y analista internacional Miguel Ángel Barrios...
Editoria: l’eco della resistenza al dominio del politicamente corretto.
“Un progetto editoriale politicamente scorretto”. È così che si presenta Passaggio al bosco, casa editrice nata...
Il saggio di Matteo Antonio Napolitano, Verso l’Europa unita. Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann (Aracne editrice) svela una personalità culturale e politica importante...
Dialogo con lo storico Antonello Folco Biagini, rettore di Unitelma Sapienza e presidente della Fondazione Roma Sapienza, curatore del volume Tripoli, Italia. La politica...
Un reportage che attraversa cinque secoli di storia del continente latinoamericano per raccontare il saccheggio delle sue preziose risorse: l'oro e l'argento, il cacao...
Nel luglio 1971, Henry Kissinger, consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente americano Nixon, compì la sua prima missione diplomatica a Pechino. Da allora...
Mentre abbiamo negli occhi le immagini dello sterminio dei cristiani assiri, o della distruzione dei templi di Palmira, Russell ci racconta di un altro...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...
Se la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni, quella per la riforma della Costituzione è costellata di cadaveri illustri. Diversi sono stati...