ISSN 2531-6931

Augusto Tamponi

Augusto Tamponi
8 POSTS0 COMMENTS
Nato a Sassari nel 1996, nel Marzo 2021 ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente sono iscritto al primo anno di Magistrale in International Studies presso l’Università Roma Tre. Appassionato di Geopolitica, i miei interessi si concentrano in particolare sul Diritto Pubblico, la Politica e gli studi sull’Unione Europea. "

Disordini in Moldavia

Aggiornamento sui disordini che stanno destabilizzando la Moldavia fragile Repubblica dell’Est Europa.  Non accennano a placarsi i disordini che stanno destabilizzando la Moldavia, paese piccolo...

La Transnistria: lo Stato fantasma diviso tra passato e presente

La Repubblica Moldava di Pridniestrov o Pridnestrovie, meglio conosciuta come Transnistria, fa parte di quell’insieme di entità territoriali a tutti gli effetti autonome rispetto al...

Presidenzialismo e forme di governo in Europa.

Una panoramica continentale degli assetti istituzionali nel Continente. La campagna elettorale italiana ha (nuovamente) trovato nell’eventuale modifica costituzionale in senso presidenzialista uno dei propri...

Kaliningrad: da Königsberg alla Guerra Russo-Ucraina

Approfondimento storico su Kaliningrad, l’exclave della Federazione Russa compresa tra Lituania e Polonia e sul perché sia finita sotto i riflettori del conflitto russo-ucraino. Dai...

Disaccordi tra Polonia e Ungheria sulla risposta a Mosca. Prime fratture nel blocco di Visegrád?

I primi effetti collaterali per Mosca dell’attacco all’Ucraina hanno consistito in un poderoso risveglio del vigore dell’Alleanza Atlantica dopo anni di “morte celebrale”. Il rinsaldarsi...

Il conflitto in Ucraina e le conseguenze nei Balcani

Il conflitto in Ucraina, non ha tardato ad infiammare nuovamente le eterne tensioni che attanagliano il fragile equilibrio dei Balcani. L’illegittima azione di forza di Mosca...

Relationship between China and Taiwan

Historical overview and legal perspectives on the Taiwan Question The Republic of China remained a permanent member of the United Nation Security Council until...

Il rapporto tra Cina e Taiwan

Panoramica storica e prospettive legali sulla questione di Taiwan. La Repubblica di Cina è rimasta un membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...