ISSN 2531-6931

Valentina Chabert

73 POSTS0 COMMENTS
Laureata in Comparative International Relations presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Valentina Chabert è giornalista freelance presso numerose riviste di settore e caporedattrice dell’area Ambiente ed Energia presso Opinio Juris – Law and Politics Review. Ha studiato giornalismo geopolitico presso l’Eastwest European Institute e lavorato presso il Consiglio d’Europa. Le sue aree di interesse riguardano il diritto internazionale dell’ambiente, la politica internazionale, la sicurezza cibernetica e la geopolitica delle valute digitali.

Una nuova legge per lo spazio a tutela degli interessi strategici dell’Italia

In occasione della seconda giornata nazionale dello spazio, che commemora l’ingresso dell’Italia tra le potenze spaziali grazie al lancio in orbita del satellite artificiale...

Yuan digitale: implicazioni geostrategiche di una Central Bank Digital Currency “Made in China”

Complice una crescente familiarità dei consumatori con strumenti di pagamento elettronici ed un mercato delle criptovalute progressivamente più affollato, le principali economie mondiali hanno...

“Pace e diplomazia non sono la soluzione nel Nagorno-Karabakh”. Intervista a Sergey Ghazaryan

A cura di Domenico Nocerino e Valentina Chabert In concomitanza con una sessione parlamentare in Armenia, lo scorso 29 ottobre oltre 60.000 persone sono scese...

Il ruolo della Giordania per la pace e la sicurezza del Mediterraneo

La Giordania ha il potenziale di configurarsi come attore chiave per la stabilità del Mediterraneo, così come in riferimento alle crisi più urgenti che...

L’isola sospesa. Taiwan e gli equilibri del mondo. Intervista a Stefano Pelaggi

 Per approfondire l’evoluzione storica di Taiwan e il suo ruolo nell’attuale panorama geopolitico mondiale, abbiamo intervistato Stefano Pelaggi, autore del volume “L’isola sospesa. Taiwan...

Oltre la fede: la mediazione religiosa nel conflitto in Nagorno-Karabakh

Conscia del suo ruolo secolare di mediatore, la Chiesa Apostolica Armena supportata da associazioni religiose locali e dal Consiglio Ecumenico delle Chiese svolge un...

The role of Jordan for peace and security in the Mediterranean

More than a decade after the uprisings which, starting from Tunisia, interested most of the Arab countries in the Mediterranean, young people still represent...

ISPI MED22: il Mediterraneo allargato al centro degli interessi strategici di Italia e UE

Sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dall’1 al 3 dicembre si è svolta a Roma l'ISPI MED22 Dialogues,...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Kim, di Rudyard Kipling

L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...

Dall’Ue aiuti al Nagorno-Karabakh

La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....

La marcia su Strasburgo: sinistra e centrosinistra alla prova delle elezioni Europee

Molti i temi critici su cui i partiti italiani ed europei sono chiamati a dar risposta, in particolare l’area di sinistra e centrosinistra che...

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...