ISSN 2531-6931

Luigi Tortora

5 POSTS0 COMMENTS
Luigi Tortora, laureato con lode in Relazioni Internazionali presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II", è da sempre affascinato dagli studi geopolitici e di politica internazionale. Dopo la laurea triennale in Scienze Politiche, ha concluso il suo percorso di studi con la laurea magistrale in "Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario".

I diritti umani e libertà fondamentali in Cina: il caso di Liu Xiaobo e la Charta 08

In Cina le libertà minate e il cambiamento democratico promosso da Liu Xiaobo A cura di Luigi Tortora Background dello scenario cinese Il crescente peso della Repubblica...

Il Soft power come scenario di una nuova guerra fredda tra Cina e Stati Uniti

Il concetto di narrazione nell’ottica del soft power nella contrapposizione per l'egemonia mondiale tra Cina e Stati Uniti A cura di Luigi Tortora Il soft...

Come la Corea del Nord finanzia il suo programma nucleare

Per quasi sei decenni, la Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC o Corea del Nord) ha perseguito un programma nucleare che si è gradualmente...

L’estremismo islamico nelle Filippine

Le Filippine, la più antica democrazia del sud-est asiatico, hanno una lunga storia di violenze complesse e irrisolte tra vari clan, gruppi religiosi, politici...

Il soft power cinese tra tendenze egemoniche e benevole

La pratica del soft power è diventata un’opzione politica interessante per la Cina per aiutare a dimostrare il proprio impegno per un aumento pacifico....

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Kim, di Rudyard Kipling

L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...

Dall’Ue aiuti al Nagorno-Karabakh

La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....

La marcia su Strasburgo: sinistra e centrosinistra alla prova delle elezioni Europee

Molti i temi critici su cui i partiti italiani ed europei sono chiamati a dar risposta, in particolare l’area di sinistra e centrosinistra che...

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...