ISSN 2531-6931

Myanmar

Regimi da operetta. Il Myanmar tra cronache di viaggio e geopolitica

La Birmania si pone come un potente magnete rispetto agli interessi americani e cinesi nello scacchiere geopolitico. Libro consigliato A prima vista, lo Stato della Birmania,...

La tutela delle minoranze: il caso dei Rohingya

I Rohingya non rientrano tra le 135 componenti etniche ufficialmente riconosciute in Birmania al momento dell’indipendenza, nel 1947. Oggi sono di fatto un gruppo...

L’incubo dei Rohingya

Da circa cinquanta anni stiamo assistendo ad una grave persecuzione perpetrata ai danni di un popolo annoverato tra i più oppressi al mondo: i...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...