Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
In data 23 maggio un'incursione militare ad opera di partigiani russi, spalleggiati da Kiev ha varcato i confini russi attaccando la regione di Belgorod. Un...
In occasione della quarta edizione della conferenza “Shaping the Geopolitics of the Greater Eurasia: From Past to Present to Future” organizzata dall’ADA University di...
Un anno di guerra contro l’Ucraina da parte della Federazione Russa ha sollevato decine di ipotesi e ragionamenti sull’effettiva essenza della Russia di Putin,...
Dalla Legge dell’Ucraina sull’informazione (1992) alla Strategia di Sicurezza Cibernetica dell'Ucraina (2016), l’approccio ucraino alla sicurezza cibernetica si distingue rispetto ad altre politiche occidentali...
La Russia ha accusato l'Ucraina di aver attaccato il Cremlino con droni durante la notte nel tentativo fallito di uccidere il presidente Vladimir Putin....
La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso.
A cura di Clara Cempini
Lo scoppio della violenza
Verso la...
Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...