ISSN 2531-6931

Home Caucaso Azerbaijan

Azerbaijan

L’Azerbaijan e il futuro della geopolitica eurasiatica: l’intervista al Presidente Aliyev

In occasione della quarta edizione della conferenza “Shaping the Geopolitics of the Greater Eurasia: From Past to Present to Future” organizzata dall’ADA University di...

Francia: il Senato approva una risoluzione che condanna l’Azerbaijan

Con 295 voti favorevoli e 1 contrario, in Francia il Senato ha votato la risoluzione di condanna che richiede al Governo di imporre sanzioni...

Celebrato a Roma il Giorno della Vittoria dell’Azerbaigian 

L'8 novembre la Repubblica dell'Azerbaigian ha celebrato la festa nazionale del Giorno della Vittoria nella nuova Ambasciata a Roma. Segue la nota stampa.  "L'8 novembre la...

Nagorno-Karabakh: prospettive storiche e sviluppi attuali

Cosa è successo e cosa succede tra Armenia, Azerbaijan e l’autoproclamata Repubblica di Artsakh/ Nagorno-Karabakh e perché ci riguarda. A cura di Matteo Montano In contemporanea...

Equilibrio o strategia? Bruxelles e la missione UE al confine tra Armenia e Azerbaijan

In occasione del vertice di Praga dello scorso 6 ottobre, il Presidente azero Aliyev e il Primo Ministro armeno Pashinyan hanno accettato l’invio di...

Il caso Makuchyan e Minasyan vs. Azerbaigian e Ungheria

Makuchyan e Minasyan vs. Azerbaigian e Ungheria: un’analisi del ricorso presentato alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo A cura di Alice Stillone Proporre un’analisi del caso...

Azerbaijan: “I 5 punti per la pace”. Intervista a Rusif Huseynov

Per comprendere la prospettiva di Baku relativa alla questione del Nagorno-Karabakh, della risoluzione del conflitto con l’Armenia e la collocazione dell’Azerbaijan sullo scacchiere internazionale,...

Armenia – Azerbaijan: alta tensione

L’aggressione armata di Baku al confine con l’Armenia torna a scaldare il Caucaso meridionale: con un bilancio provvisorio di 49 morti tra i soldati...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...