ISSN 2531-6931

Home Focus Politica

Politica

Stato e (stato di) crisi: il difficile equilibrio tra sovranità e sicurezza nella prospettiva costituzionale.

Se la valutazione concreta degli effetti complessivamente prodotti dalle “crisi” può effettuarsi al compimento delle stesse, la tutela dei complessi sistemi di diritti e...

La “religione” populista

Il processo di sacralizzazione politica applicato al populismo Sono molti anni che assistiamo ad una concessione dell’etichetta di populismo a regimi e movimenti troppo diversi...

Il populismo c.d. giudiziario, un altro volto dello spettro che minaccia la democrazia costituzionale

La lenta opera di “erosione” interna messa in atto dal populismo demagogico non può rivolgersi solo alla sfera della rappresentanza politica: per godere di...

Ascesa dei leader e presidenzializzazione dei governi: la corrosione della democrazia nasce dal “cuore” dello Stato

Il populismo è stato definito come “malattia congenita” caratterizzante le democrazie di ogni tempo.  A ciò l’unica “cura” davvero efficace risulta essere la pratica...

Popolo “sovrano” e capo carismatico. L’illusione populistico-demagogica e il declino definitivo della liberal- democrazia

Attraverso quali dinamiche si può affermare che il populismo agisca all'interno dei sistemi democratici e quali sono gli elementi liberal- costituzionali maggiormente esposti all'opera di lenta...

Popolo “sovrano” e capo carismatico. L’illusione populistico-demagogica e il declino definitivo della liberal- democrazia

Attraverso quali dinamiche si può affermare che il populismo agisca all'interno dei sistemi democratici e quali sono gli elementi liberal-costituzionali maggiormente esposti...

Il populismo: breve evoluzione da idea popolare a strumento demagogico

Con quanta consapevolezza si è sempre più parlato, recentemente, di “populismo”?  Attraverso un sintetico sguardo sulle origini storiche della definizione e sulle ragioni che...

L’ascesa dei movimenti populisti tra mass media e crisi economica. Una sfida per le democrazie occidentali?

A partire dagli ultimi anni del secolo scorso, si assiste ad un utilizzo spropositato del termine populismo, il che ha reso il concetto in...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Kim, di Rudyard Kipling

L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...

Dall’Ue aiuti al Nagorno-Karabakh

La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....

La marcia su Strasburgo: sinistra e centrosinistra alla prova delle elezioni Europee

Molti i temi critici su cui i partiti italiani ed europei sono chiamati a dar risposta, in particolare l’area di sinistra e centrosinistra che...

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...