ISSN 2531-6931

Home Focus Politica

Politica

Grandi ideologi, grandi politici

Si può affermare che i grandi ideologi, rivoluzionari e sognatori della nostra storia siano stati sempre degli altrettanto grandi politici?   Introduzione Si può affermare che i...

I “beats” del Colonialismo

Il ritmo: una chiave di lettura innovativa per gli studi critici sul colonialismo   Il ritmo ha qualcosa di magico; ci fa perfino credere che il...

La gestione delle emergenze nei sistemi di common law: l’arduo confronto tra il “governare” e il “garantire”.

Un’analisi delle principali misure che i sistemi di common law impiegano per fronteggiare uno “stato di crisi”, attraverso un breve confronto tra i due...

La Trappola di Tucidide e la sua influenza sulla teoria egemonica

Negli ultimi anni la questione delle teorie di Tucidide e della sua Trappola hanno riempito il dibattito accademico nelle relazioni internazionali, collegandola alla questione...

Il Nazionalismo VS il Realismo nella teoria di Mearsheimer

La questione del Nazionalismo e della sua influenza sulle politiche estere degli stati lo mette al primo posto come una delle principali cause dei...

Rawls e i “popoli decenti”: aporie del diritto globale

Nell'arco della seconda metà del XX secolo, la figura di John Rawls (1921-2002) si è imposta non soltanto come un'autorità di riferimento all'interno della...

La costituzionalizzazione dell’emergenza negli Stati (liberal)-democratici: l’approccio “preventivo-solidaristico” nei sistemi civil law.

L’immagine di due opposti approcci costituzionali esistenti rispetto al problematico rapporto tra “Stato” (inteso nella formula contemporanea più affermata, quella liberal-democratica) e “crisi” (manifestabile...

La Geografia dei Nazionalismi: smodate utopie o “genesi” delle attuali relazioni internazionali?

L’Ottocento e il Novecento hanno dato modo al mondo di testare bene il nazionalismo e le sue conseguenze. La maggior parte dei nazionalismi ha...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...

Scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti

Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...

L’autunno impegnativo del governo Meloni

Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...

Nove anni dopo: il genocidio culturale degli Yazidi e la sfida all’impunità legale

I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...