Si può affermare che i grandi ideologi, rivoluzionari e sognatori della nostra storia siano stati sempre degli altrettanto grandi politici?
Introduzione
Si può affermare che i...
Un’analisi delle principali misure che i sistemi di common law impiegano per fronteggiare uno “stato di crisi”, attraverso un breve confronto tra i due...
Negli ultimi anni la questione delle teorie di Tucidide e della sua Trappola hanno riempito il dibattito accademico nelle relazioni internazionali, collegandola alla questione...
Nell'arco della seconda metà del XX secolo, la figura di John Rawls (1921-2002) si è imposta non soltanto come un'autorità di riferimento all'interno della...
L’immagine di due opposti approcci costituzionali esistenti rispetto al problematico rapporto tra “Stato” (inteso nella formula contemporanea più affermata, quella liberal-democratica) e “crisi” (manifestabile...
L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile
A cura di Clara Cempini
Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...
Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...
Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...
Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...
I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...