Sport and Diplomacy : two sides of the same coin?

SPORT AND DIPLOMACY: TWO SIDES OF THE SAME COIN?

Should sport be related to politics?

This question would be answered by the common sense with a strong No. However, those two apparently diametrically distant entities have something in common: competition. Aristotle in Politics used to define the human being as a social animal (ζῷον πoλιτικόν). However, it is necessary to add something to this statement. Indeed, victory and the maximization of efficiency represent one of the most important features of the particular agglomerate of atoms and emotions named man. Indeed, the origin of conflicts between States and individuals can often be retraced in the never-ending race to success. We should therefore say that human being is not just political, but a competitive animal. A Zῷον ανταγωνιστικός.


Should Olympic delegations be a synonym of diplomatic bodies?

The last ninety years have shown how the most important sport event the genius of learned people could create, namely the Olympic Games, and diplomacy, can be positively or negatively linked together. Once upon a time, in a small world dominated by Greek city – States, Olympiads meant military truce. The latter (ekecheirìa) started a month before and ended a month after the games. The Greek writer Pausanias (II s. a.C) states that the Games bore from a political act: the agreement between two Kings in order to make Olympia e neutral territory, and the Games a moment to stop hostilities. Nonetheless, all along the centuries, the ancient spirit, even if today it is critically evaluated by historians, has changed. Undeniably, politics has often been like a slip – knot on the neck of athletes, passing with tanks and State flights on their heads, ambitions and hopes.

Indeed, from Antwerp 1924, when the defeated States of World War I were excluded from the games, and Berlin 1936, the Nazi – Olympics, called by Hitler “An infamous festival dominated by Jews”, the world started understanding how easy it would have been for governments to confuse soldiers and athletes, weapons and javelins, battle fields and athletic tracks.

The Cold War represented the moment in which this tendency reached its peak.

Ready. Set. Go.

Melbourne 1956: the Republic of China declined its offer to participate to the Games, not accepting the presence of Taiwan, while Egypt, Lebanon and Iraq decided not to leave for Australia as the IOC did not listen to the request to deny Great Britain, French and Israel the participation to the games as a punishment for their attack during the Suez Crisis. Furthermore, after the invasion of Budapest by the USSR army, Holland, Spain, Ghana, Guatemala, Malta, Panama and Swiss (even though they regretted their choice, but could not come back on their steps as all the flight for Melbourne were booked), prevented their athletes to participate. Montreal 1976: almost half of the African continent did not join the other circles of the Game’s symbol in order to fight against the admittance of New Zealand, guilty of having played rugby against the South Africa of apartheid. Secondly, Moscow 1980: almost 40 countries decided not to send their delegations following the USA decision to reply to the USSR invasion of Afghanistan. In that occasion the Italian newspaper Guerin Sportivo, an Italian review on politics and sport, wrote: “We are for sport who want to struggle for peace […] even if we believe that our yes to the Olympics would be considered as hypocrisy, small – minded approach, willingness to isolate from world’s problems ”. Unfortunately, Italo Cucci’s appeal was not listened, even though Italy participated with athletes such as Pietro Mennea, competing under the Olympic flag. In the official discourses the most used world was: mir. Peace. A wish for the future. The answer to this boycott did not arrive late, and it has precise words: “It is known from the very first days of preparations for the present Olympics that the American administration has sought to set course at using the Games for its political aims. Chauvinistic sentiments and anti-Soviet hysteria are being whipped up in this country.” The USSR decided not to participate to Los Angeles 1984.

Thomas Bach shaking hands with North Korea’s Olympic Committee President and sport Minister Kim il Guk, left, and South Korea’s Sport Minister Do – Jong – Hwan, right

The Korean peninsula: how to learn from the past

Not all bads come to harm. Northern and Southern Korea know that sentence very well.

Yesterday, in 1988, North Korea, together with Cuba, Albania, Seychelles and Ethiopia, decided to react to the denial of hosting half of Seoul Olympic Games by not participating to them. Not only: in 1987 two North Korean agents placed a bomb on a Korean Airlines Flight, that exploded over the Andaman Sea, killing 115 people.

Today, North Korea and South Korea decided to make their athletes compete together for the Winter Olympic Games of Pyeongchang. It was not as easy. Firstly, there were international sanctions to be bypassed. Indeed, the UN prevented luxury goods to be transported and sold to North Korea. However, Samsung had already signed as official sponsor of the Games, promising to offer to athletes a Galaxy Note 8, and the ice hockey team needed a specific material hockey sticks.

The latter has been GIVEN to the athletes, trying to prevent the same situation that occurred in Auckland, when the Korean team tried to compete with wooden hockey sticks that were consequently substituted by carbon sticks, borrowed by the New Zealand team only for the duration of the competition. Furthermore, the hockey team was not sponsored by Nike, sponsor of the Games, in order not to violate the USA sanctions to North Korea. Last but not least, Choe Hwi, President of the National Sport Committee of North Korea, cannot in theory move from his country, as he is under obligation by the UN not to pass those borders.

Surely, during the Opening Ceremony someone decided to show the flag of their own country. However, some others stood up aligned in the decision of marching under the same symbols, united by the common, not political, feeling of sport. Still, it is the first time after twelve years of separation. It is true: a part from the female hockey players other athletes will participate for their own countries. Still, it is the first time that a common team is settled. Step by step. This participation represents a first contact after years of high tensions between the two States. .

May it be the opening of a new diplomatic channel? The Lausanne meeting of January 20th that decided for the common participation of those ever – conflicting countries was happily named by Thomas Bach, President of IOC a milestone of a long journey. Mr Moon, President of South Korea, and Ms Kim, sister of North Korea’s head of regime, shook hands at the opening ceremony. The Major of Seoul named Bach as the true creator of peace in the Korean Peninsula.

“The Olympic spirit has brought two sides together that for too long were divided by mistrust and animosity. The Olympic spirit has brought real hope for a brighter future for everyone on the Korean Peninsula. This initiative gives all parties the chance to reflect on what the future could look like, if we were all guided by this Olympic spirit”. 

On March 5th a South Korea delegation, composed of the Head of the National Security Office and the Head of the National Intelligence Service, visited Pyongyang. Moreover, on March 29th there the two States met, in order to plan the high level panel that will take place on 27th April. The latter has been defined as a historical morning. It was the first meeting after 2007. Blue tie, the colour of unification, for Moon – Jae – in. A step on South Korean territory for Kim Jong – Un. Two hands shaking, two applauding countries. The two leaders than planted together, in the DMZ, a tree dated 1953, the Korean War armistice year. They consequently signed the Panmunjom Declaration for Peace, Prosperity and Unification of the Korean Peninsula.

Bach admitted it: this is a story that is not going to end here, as sport cannot create peace on its own, but at least it has the power of opening the way with powerful symbols.

North and South Korea delegations marching under the Korean Unification Flag

Charlie Chaplin in The Great Dictator used to say: “You the people have the power to make this life free and beautiful, to make this life a wonderful adventure”. Governments should learn not to use sport as a blind and powerful mean in the iron hand of politics during international crisis. Indeed, they should identify it, and big events such as the Olympics, as a unique occasion to sit down around a table to discuss and to realize how good the taste of peace is. Together, human beings can apply sport values to real life. It is not a case if Sport has been defined as one of the most important soft powers in the world. Sport diplomacy can be an instrument of global diplomacy, as Philippe Vinogradoff used to say. Why not?


Sources:
http://www.open-diplomacy.eu/blog/le-soft-power-du-sport-un-potentiel-encore-trop-peu-exploite
https://www.swissinfo.ch/ita/coree–seul-al-nord–colloqui-dal-29-marzo-per-summit-leader/43989428
https://www.history.com/this-day-in-history/soviets-announce-boycott-of-1984-olympics
http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/coree-trovato-l-accordo-colloqui-il-29-marzo-in-vista-del-summit_3130213-201802a.shtml
http://sicurezzainternazionale.luiss.it/2018/03/04/corea-del-sud-incontro-la-corea-del-nord/
http://www.bbc.com/news/world-asia-42983425
https://www.reuters.com/article/us-olympics-2018-northkorea-ioc-exclusiv/exclusive-ioc-boss-to-visit-north-korea-after-winter-games-idUSKBN1FW0GN
https://www.reuters.com/article/us-olympics-2018-ioc-session/olympics-bach-hails-north-south-korea-for-harnessing-olympic-spirit-idUSKBN1FP1GI
https://www.olympic.org/news/ioc-president-honoured-in-south-korea-for-contribution-to-peace
https://www.olympic.org/news/former-un-secretary-general-praises-bridge-builder-president-bach-at-honorary-degree-ceremony-in-seoul
http://www.bbc.com/news/world-asia-43001537
http://www.bbc.com/news/world-asia-42770887
http://www.bbc.com/news/world-asia-42618217
http://www.treccani.it/enciclopedia/olimpiadi-a/ntiche_%28Enciclopedia-dello-Sport%29
http://time.com/5164622/2018-winter-olympics-korean-history/
https://www.nytimes.com/2018/02/25/sports/olympics/winter-olympics-closing-ceremony.html
http://www.bbc.com/sport/winter-olympics/42945243
http://www.corriere.it/esteri/18_gennaio_20/corea-nord-ora-ufficiale-22-nordcoreani-olimpiadi-gli-atleti-sud-59957262-fdff-11e7-8db5-ba94532fe916.shtml
https://www.ilpost.it/2018/02/09/dilemma-sanzioni-olimpiadi-corea-del-nord/
www.guerinsportivo.it
www.fuorilemura.it
www.olimpiadi.it
images: internationalnursesupport.org, pixabay.com, theweek.co.uk credits Getty Images, quora.com

SPORT E DIPLOMAZIA: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?

Lo sport deve essere legato alla politica?

Probabilmente a questa domanda il senso comune risponderebbe, risoluto, di no. Ad ogni modo, tali due entità, in apparenza diametralmente opposte, hanno qualcosa in comune: la competizione. Aristotele nella Politica definisce l’uomo come un animale sociale (ζῷον πoλιτικόν). A questa affermazione, tuttavia, è necessario accostare un elemento in più. La vittoria e la massimizzazione della propria efficienza per salire sul primo gradino del podio rappresentano, infatti, una delle caratteristiche principali di questo curioso agglomerato di atomi ed emozioni che è l’essere umano. Le origini dei conflitti tra Stati, così come quelli tra gli individui, possono essere spesso rintracciati nella infinita corsa per il successo, ossessione degli Dei, pallino dei mortali, caratteristica a noi ontologicamente propria. Potremmo quindi dire, senza troppa esitazione, ma aiutati da empiricamente osservate esperienze, che l’uomo non è semplicemente un animale sociale, bensì, un animale competitivo, (Zῷον ανταγωνιστικός). Come una sorta di kalokagathia che ci sdoppia in una coppia di aggettivi, i quali, giocando tra loro, si compenetrano per trovare, infine, una propria, indissolubile, quando più, quando meno evidente, unità.

Le delegazioni olimpiche devono essere sinonimo di corpi diplomatici?

Gli ultimi novant’anni hanno mostrato come i Giochi Olimpici, il più celebre evento sportivo mai creato nella Storia, e la diplomazia, possano essere positivamente o negativamente legati insieme. Un tempo, in un piccolo mondo dominato da città Stato Greche, le Olimpiadi significavano tregua militare. Una tregua (ekecheirìa) che iniziava un mese prima, e terminava un mese dopo le competizioni. Da quanto narra Pausania, scrittore greco della metà del II s. d.C., i Giochi sarebbero proprio nati da un atto politico: l’accordo tra due sovrani per rendere Olimpia territorio neutrale e fare dei Giochi un momento di sospensione delle ostilità. Nel corso dei secoli, lo spirito antico, pur criticamente analizzato da studi recenti, è tuttavia cambiato. Senza dubbio, infatti, la politica ha spesso rappresentato un cappio al collo degli atleti, passando sulle loro teste, ambizioni e speranze, con carri armati e voli di Stato.

Dai Giochi di Anversa 1924, quando gli Stati sconfitti dalla Prima Guerra Mondiale vennero esclusi dalle competizioni, a quelli di Berlino 1936, le cosìdette Nazi – Olympics, denominate da Hitler: “Un infame festival dominato da ebrei”, il mondo iniziò a comprendere come sarebbe stato semplice per i governi confondere fanti ed atleti, armi e giavellotti, battaglie sui campi di combattimento, e competizioni sui campi di atletica.

La Guerra Fredda rappresentò senza dubbio il momento in cui tale tendenza raggiunse il suo apice.

Ai vostri posti. Pronti. Via.

Melbourne 1956: la Repubblica Popolare Cinese rifiutò la partecipazione ai giochi, non vedendo di buon occhio la presenza di Taiwan. Non solo: a seguito della crisi di Suez, Egitto, Libano e Iraq decisero di non partire per l’Australia, ritenendo il Comitato Olimpico Internazionale colpevole di non avere ascoltato le loro richieste relative ad una sanzione sotto forma di mancata partecipazione per Francia, Gran Bretagna ed Israele. Inoltre, dopo l’invasione di Budapest da parte dell’esercito Sovietico, Olanda, Spagna, Ghana, Guatemala, Malta, Panama e la Svizzera (che ben presto si pentì della propria scelta, non riuscendo, tuttavia, a trovare aerei disponibili a portare il proprio team a Melbourne), impedirono ai propri atleti di partecipare. Montreal 1976: quasi l’intero continente Africano non si unì agli altri colori del simbolo Olimpico, protestando contro la presenza della Nuova Zelanda, a loro parere colpevole di avere gareggiato contro il Sud Africa dell’apartheid durante una partita di rugby, e per tale motivo indegna di essere presente alla rassegna olimpica. Più rilevanti ancora, però, furono i boicottaggi degli anni seguenti. Mosca 1980: quasi 40 Paesi decisero di non inviare le proprie delegazioni, seguendo la decisione Statunitense di rispondere all’invasione Sovietica dell’Afghanistan. In tale occasione il giornale di critica e politica sportiva Guerin Sportivo scrisse: “Noi siamo per lo sport che vuole battersi per la pace e siamo certi che questo spirito prevarrà, ancorché ci pesi moltissimo quanto sta facendo l’URSS in Afghanistan ed entro i propri confini, così come il solo sospetto che il nostro Sì alle Olimpiadi possa essere spacciato, in mala fede, per insensibilità, grettezza d’animo, volontà di isolamento dai problemi del mondo”. Sfortunatamente l’appello di Italo Cucci restò inascoltato, anche se l’Italia partecipò comunque con atleti del calibro di Pietro Mennea, gareggiando sotto la Bandiera Olimpica. Nei discorsi ufficiali di tali Giochi, la parola più usata fu una: mir. Pace. Una speranza per il futuro. La risposta a questo boicottaggio non tardò ad arrivare, ed ebbe precise parole: “E’ risaputo dal primissimo giorno di preparazione di queste Olimpiadi che l’Amministrazione americana ha cercato di utilizzare i Giochi per i propri obiettivi politici. In questo Paese sono stati fomentati sentimenti sciovinisti e un’isteria anti Sovietica”. Così, l’Unione Sovietica decise di non partecipare a Los Angeles 1984.

 

La penisola coreana: come imparare dal passato.

Non tutti i mali vengono per nuocere. La Corea del Sud e del Nord conoscono questo proverbio molto bene.

Ieri, nel 1988, la Corea del Nord, con Cuba, l’Albania, le Seychelles e l’Etiopia, decisero di non partecipare ai Giochi di Seoul, come reazione al rifiuto di concedere alla parte settentrionale della penisola una parte delle competizioni. Non soltanto. Nel 1987, le cronache narrano di una bomba su un volo della Korean Airlines, piazzata da due agenti nord coreani. L’ordigno esplose sulle Andamane, uccidendo 115 persone.

Oggi, i due Stati hanno deciso di fare gareggiare i propri atleti insieme per i Giochi Olimpici di Pyeongchang. Certo, non è stato facile. Innanzitutto, vi erano le sanzioni internazionali da superare. Infatti, le Nazioni Unite vietano l’esportazione di beni di lusso verso la Corea del Nord, ponendo immediatamente due problemi per la partecipazione. Il primo, è che Samsung aveva già firmato come sponsor ufficiale dei giochi, promettendo di offrire agli atleti un Galaxy Note 8. Il secondo, è che la squadra di hockey aveva bisogno di uno specifico materiale per il proprio equipaggiamento tecnico. Tale possibilità è stata concessa, al fine di eliminare il rischio del verificarsi di una situazione simile a quella che si presentò qualche tempo fa, quando, durante una gara ad Auckland, il team della Nuova Zelanda fu costretto a dare in prestito mazze di carbone alla squadra nord coreana, dotata soltanto di mazze di legno. Inoltre, il team della Nord Corea non sarebbe potuto essere vestito da Nike, sponsor dei Giochi, per non violare le sanzioni americane. Per finire, Choe Hwi, Presidente del Comitato Nazionale dello Sport Nord Coreano non potrebbe in teoria muoversi dal suo Paese, sotto divieto da parte delle Nazioni Unite.

Certo, durante la Cerimonia di Apertura, qualcuno ha deciso di mostrare la bandiera del proprio Paese. Ad ogni modo, però, altri hanno marciato allineati, in piedi sotto lo stesso simbolo, uniti dal comune, apolitico, sentimento sportivo. E’ la prima volta che questo accade dopo anni di divisione. E’ vero: a parte la squadra di hockey femminile altri atleti gareggeranno per i rispettivi Paesi. Tuttavia, è la prima volta che accade. Passo dopo passo. Questa partecipazione rappresenta il primo contatto dopo anni di altissima tensione tra i due Paesi.

Potrebbe essere l’apertura di un canale diplomatico? L’incontro di Losanna del 20 Gennaio 2018, che ha deciso per la comune partecipazione dei due eterni rivali, è stata felicemente denominata da Thomas Bach, Presidente del COI, come una pietra miliare di un lungo cammino. Mr. Moon, il Presidente della Corea del Sud, e Ms. Kim, sorella del capo del regime Nord Coreano, hanno stretto le mani durante la cerimonia di apertura. Il sindaco di Seoul ha poi definito Bach come il vero creatore della pace nella penisola Coreana. “Lo Spirito Olimpico ha portato insieme due parti che per troppo tempo sono state divise da sfiducia e ostilità. Ha portato una vera speranza per un futuro più luminoso per tutti nella penisola coreana. Questa iniziativa dà alle parti l’opportunità di riflettere su come potrebbe essere il futuro, se fossimo tutti guidati da tale sentimento”.

Il 5 Marzo una delegazione della Sud Corea, composta dal Capo dell’Ufficio di Sicurezza Nazionale e dal Capo del Servizio Nazionale di Intelligence, hanno visitato Pyongyang. Qualche giorno dopo, il 29 Marzo, si è svolto un altro incontro tra i due Stati, per pianificare il panel di alto livello per il 27 di Aprile. Un Venerdì definito dai più come una mattinata storica. Il primo summit dal 2007. Cravatta celeste, color unificazione, per Moon – Jae – in. Un passo sul suolo Sud Coreano, per Kim Jong – un. Due mani unite, due popoli in plausi. I due leader hanno poi piantato insieme, nella zona demilitarizzata, un albero del 1953, anno dell’armistizio del conflitto che vide coinvolti i due Stati, ed hanno in seguito firmato la Dichiarazione di Panmunjom per la Pace, Prosperità ed Unificazione della Penisola Coreana.

Bach lo ha ammesso: è una storia che non finirà qui, dal momento che, da solo, lo sport non può creare la pace. Tuttavia, esso ha il potere di aprirvi la via, con l’uso di, potenti, simboli.

Charlie Chaplin nel Grande Dittatore, disse: “Voi, uomini, avete il potere di rendere questa vita libera e meravigliosa. Di fare della vostra esistenza una straordinaria avventura”. I Governi potrebbero imparare a non utilizzare lo sport come un cieco e potente strumento nelle mani della politica, per esercitare il pugno di ferro in crisi internazionali. Esso potrebbe essere identificato, invece, ed in particolare grandi eventi come le Olimpiadi, come un’occasione unica per sedere intorno ad un tavolo, ove discutere e gustare il sapore della pace. Insieme, gli esseri umani possono applicare i valori dello Sport alla vita reale. Non è un caso che tale, potente, mezzo, è stato definito come uno dei più importanti soft powers del mondo. La diplomazia sportiva può essere uno strumento della diplomazia globale, come ha detto Philippe Vinogradoff. Perché no?

 

[trx_button type=”square” style=”default” size=”large” icon=”icon-file-pdf” align=”center” link=”http://www.opiniojuris.it/wp-content/uploads/2018/04/SPORT-AND-DIPLOMACY-TWO-SIDES-OF-THE-SAME-COIN.pdf” popup=”no” top=”inherit” bottom=”inherit” left=”inherit” right=”inherit” animation=”bounceInUp”]Scarica PDF[/trx_button]

[trx_button type=”square” style=”default” size=”large” icon=”icon-file-pdf” align=”right” link=”http://www.opiniojuris.it/wp-content/uploads/2018/04/SPORT-E-DIPLOMAZIA-DUE-FACCE-DELLA-STESSA-MEDAGLIA.pdf” popup=”no” top=”inherit” bottom=”inherit” left=”inherit” right=”inherit” animation=”bounceIn”]Scarica PDF (italiano)[/trx_button]