La Cina ricopre un ruolo decisivo nella ricostruzione post conflitto irachena, rafforzato da un recente accordo bilaterale “petrolio per ricostruzione”.
La Cina si è imposta...
La Giordania ha il potenziale di configurarsi come attore chiave per la stabilità del Mediterraneo, così come in riferimento alle crisi più urgenti che...
Partire dalla figura di Mustafa Kemal Atatürk è imprescindibile per comprendere la Turchia di ieri e di oggi. Il libro di Kreiser offre l’opportunità...
Data la sua particolare posizione geografica e la stretta cooperazione economica intessuta con alcuni Paesi arabi, l’Italia ha cercato di mantenere un ruolo di...
L’uccisione di Mahsa Amini da parte della polizia morale per non aver indossato correttamente l’hijab ha provocato un’ondata di proteste in tutto il Paese....
La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso.
A cura di Clara Cempini
Lo scoppio della violenza
Verso la...
Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...