Pubblicato per la prima volta in italiano (Castelvecchi, 2023) l’Impero della periferia di Boris Yulyevich Kagarlitsky è considerato un classico fondamentale per comprendere la...
L’ombra della storica battaglia tra carri armati di Kursk, avvenuta durante la Seconda guerra mondiale, ritorna ad aleggiare sull’Ucraina e per comprenderne meglio le...
Nella serata del 7 marzo, migliaia di cittadini georgiani si sono riuniti davanti al Parlamento di Tbilisi per opporsi all’approvazione in prima lettura di...
Un tribunale speciale per giudicare i responsabili del crimine di aggressione contro l’Ucraina?
Un’analisi dell’iniziativa promossa dal Parlamento europeo ed alcuni spunti di riflessione.
La risoluzione...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...
Se la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni, quella per la riforma della Costituzione è costellata di cadaveri illustri. Diversi sono stati...