ISSN 2531-6931

Alessandro Fanetti

Alessandro Fanetti
5 POSTS0 COMMENTS
Alessandro Fanetti, nato il 21/09/1988 a Siena, è “da sempre” appassionato di geopolitica, in particolar modo dell'area latinoamericana e caraibica. Dottore Magistrale in Scienze Internazionali, ha conseguito il titolo presso l'Università degli Studi di Siena con il massimo dei voti. Grande appassionato di viaggi, ama conoscere luoghi e culture di ogni parte del mondo. Durante il periodo accademico ha svolto tre mesi di studio presso il Centro de Lingüística Aplicada a Santiago de Cuba (conseguendo il Certificato Internazionale in “Corso di Spagnolo e Cultura Cubana”), nonché un tirocinio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia. Dopo la laurea, ha partecipato ad un ciclo di seminari promossi dalla European Association of International Studies ed è divenuto Professionista Accreditato dalla Fondazione Italia-USA (dopo aver svolto con profitto un Master in Global Marketing, Comunicazione & Made in Italy). Da Gennaio 2019 fa parte dello staff, per i programmi America Latina ed Eurasia, dell'Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Inoltre, dal Marzo dello stesso anno è membro dell'Associazione “Mondo Internazionale”, per la quale sviluppa, con il team preposto, il progetto inerente l'Agenda 2030 (denominato “Sustainable Life”). Infine, dall'inizio del 2020 è collaboratore della Rivista Opinio Juris, la quale tratta tematiche di attualità giuridica e politica.

Il Pakistan al centro della sfida multipolare

Imran Khan e le proteste di questi giorni C’era una volta un Pakistan tranquillo, in accordo con i vicini e pienamente inserito nel contesto internazionale...

Le proteste del Gas scuotono il Kazakistan

Il presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev ha dichiarato lo stato di emergenza di due settimane in alcune parti del Paese dopo che le proteste...

Sergej Viktorovič Lavrov: ritratto del jolly della diplomazia “Putiniana”

Dagli albori della sua vita all’affermazione di una “pedina” fondamentale della Russia odierna. “ Siamo usciti dalla situazione nella quale ci siamo ritrovati all’inizio degli...

La Bielorussia nello scenario geopolitico attuale

Dalla “sempreverde” vicinanza alla Russia all’equilibrismo nelle relazioni con l’Occidente   Introduzione La Bielorussia (detta anche Russia bianca) è un paese incastonato tra Polonia a Ovest, Lituania...

Le organizzazioni regionali latinoamericane e caraibiche: focus su ALBA-TCP e CELAC

Un “salto di qualità” nelle relazioni fra gli Stati dell'area: principali opportunità e sfide.   «Uniamoci! Dall'unità dipende la vittoria delle giuste cause che rivendichiamo. Cerchiamo la...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

I cent’anni di Henry Kissinger

Membro del Partito Repubblicano, fu Consigliere per la sicurezza nazionale e Segretario di Stato degli Stati Uniti durante le presidenze di Richard Nixon e...

La Dottrina Monroe

La Dottrina Monroe, sintetizzata nella frase “L'America agli americani”, esprime l'idea della supremazia degli Stati Uniti nel continente americano. Ma quanto la Dottrina Monroe...

Il contrasto alla corruzione attraverso l’auto-normazione. Commento al caso Impregilo

L'accertamento dell'idoneità preventiva del modello 231 alla luce delle recenti novità giurisprudenziali. Il caso Impregilo. A cura di Claudia Chiauzzi I modelli di organizzazione, gestione e...

Ron DeSantis si candida alla Casa Bianca, ma non mancano le critiche

L’annuncio del governatore della Florida in conversazione con Elon Musk su Twitter è stato danneggiato da ritardi e interruzioni. Scopriamo Ron DeSantis il candidato...

Attacco a Belgorod! Due vittorie, una battaglia?

In data 23 maggio un'incursione militare ad opera di partigiani russi, spalleggiati da Kiev ha varcato i confini russi attaccando la regione di Belgorod. Un...