ISSN 2531-6931

Yasmine Labed

Yasmine Labed
12 POSTS0 COMMENTS
Nata e cresciuta a Firenze, dopo il diploma di maturità, ho conseguito la laurea triennale in “Lingue Straniere e Studi Interculturali” all'Università degli Studi di Firenze. In seguito, ho completato il mio percorso con la laurea magistrale in “International Relations” presso l’Università Università Ca' Foscari di Venezia. Grazie al mio percorso universitario, ho una solida conoscenza dei meccanismi di funzionamento del sistema internazionale, nonché delle implicazioni politiche, giuridiche ed economiche dei principali processi che caratterizzano le relazioni internazionali. I miei interessi si concentrano sulla storia, geopolitica, MENA e ecopolitics.

La ripresa dei rapporti diplomatici Turchia-Israele

I due paesi stanno riallacciando i rapporti diplomatici dopo una rottura durata quattro anni. Dopo più di un decennio di animosità, le visite di...

La polizia israeliana attacca civili in lutto durante il funerale della giornalista Shireen Abu Akleh

Mentre centinaia di persone si sono radunate per assistere al corteo funebre, le forze dell’ordine israeliane hanno aggredito gli uomini che trasportavano la bara...

Gerusalemme: nuovi scontri nel complesso della moschea Al-Aqsa

Durante gli ultimi scontri tra palestinesi e polizia israeliana nel complesso della moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme venerdì 29 aprile sono state ferite 42...

Il fragile equilibrio di Israele nel conflitto Russia-Ucraina

La maggior parte della società israeliana condanna la brutalità dell'invasione russa. Israele è attivamente coinvolto nello sforzo di aiuto per gli ucraini e il...

Parentesi Cinema: 5 pellicole da guardare sui più grandi temi socio-politici (parte 4)

Questo genere non è particolarmente popolare tra gli spettatori comuni. Eppure, ricevono molta attenzione da critici, politici e appassionati di cinema.  Infatti, un buon...

Parentesi Cinema: 5 pellicole da guardare sui più grandi temi socio-politici (parte 3)

Questo genere non è particolarmente popolare tra gli spettatori comuni. Eppure, ricevono molta attenzione da critici, politici e appassionati di cinema. Infatti, un buon film...

Parentesi Cinema: 5 pellicole da guardare sui più grandi temi socio-politici (parte 2)

Questo genere non è particolarmente popolare tra il grande pubblico. Eppure, ricevono molta attenzione da critici, politici e appassionati del cinema d’autore. Infatti, un...

La guerra in Ucraina e le sue implicazioni per il MENA

La recente escalation della crisi tra Russia e Ucraina non si limiterebbe alla sola Europa, ma avrebbe notevoli effetti a catena anche in Medio...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...