ISSN 2531-6931

Maddalena Landi

Maddalena Landi
12 POSTS0 COMMENTS
Nata e cresciuta a Bologna. Conseguita la laurea in Scienze Politiche Internazionali all'università di Aberystwyth in Galles con un periodo di Erasmus all'università La Sorbonne, Parigi. Ha lavorato come operatore sociale all'interno di una struttura d'accoglienza mamma-bambino. Al momento sta conseguendo una laurea magistrale in Socio-Ecological Economics and Policy all'università di Business ed Economics a Vienna.

La tratta nigeriana: viaggio verso l’Italia

Le organizzazioni criminali nigeriane e il controllo del traffico verso l’Europa. È una sera di inizio estate. B. È venuta giù al primo piano della...

Chhaupadi e altri tabù sulle mestruazioni

Il chhaupadi è una tradizione diffusa nel Nepal che proibisce alle donne di partecipare alle attività familiari durante le mestruazioni perché considerate impure. Una...

La rotta balcanica: viaggio da Bihać a Trieste

Una questione europea: Viaggi interminabili alla ricerca della felicità H. non avrà più di 16 anni. Ha i capelli biondo scuro, gli occhi chiari, uno...

Colombia: “Nos están matando”

Approfondimento sul paro nacional con Víctor de Currea-Lugo e Giselle Sartori   “La situazione attuale si può definire con una sola parola: incertezza”, mi scrive Víctor...

“Women capturing the world”: an interview with Danielle Villasana

Documenting the migration of trans women from Central and South America   In the last issue of Opinio Juris- Law and Politics Review, I introduced the...

“Women capturing the world”: Intervista a Danielle Villasana

Documentare il viaggio migratorio di donne trans dall’America Centrale e dal Sud America.   Nell’ultima edizione di Opinio Juris- Law and Politics Review, abbiamo raccontato la...

Gendering the pandemic: storie di vita trans tra America latina e confini

Tra policies di confine e nei paesi di origine, la comunità trans latinoamericana è ancora più discriminata a causa della pandemia.   “Ho fatto coming out...

Cuba 2020 – L’anno más duro

Detenzioni arbitrarie e silenziamento di dissidenti: i diritti violati dei cittadini cubani. A dicembre 2020 il Centro Cubano de Derechos Humanos (CCDH), ha pubblicato...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...

Scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti

Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...

L’autunno impegnativo del governo Meloni

Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...

Nove anni dopo: il genocidio culturale degli Yazidi e la sfida all’impunità legale

I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...