ISSN 2531-6931

Valentina Franzese

Avatar
10 POSTS0 COMMENTS
Nata a Taranto e laureata in Relazioni internazionali presso L'Orientale di Napoli. La storia e il passato della mia città mi hanno portato ad interessarmi alle problematiche connesse all'inquinamento industriale e all'ambiente. Parallelamente, fin dall'inizio del mio percorso universitario ho maturato una profonda passione per l'America Latina e la sua storia, ciò ha alimentato il mio desiderio di approfondire e studiare tale area geografica da diversi punti di osservazione.

A due mesi dalla crisi politico–istituzionale in Perù

Si è fatta permanente la crisi politico-istituzionale apertasi in Perù lo scorso 8 dicembre in occasione della destituzione dell’ex presidente Pedro Castillo. A determinare la...

In Argentina sono stati ritrovati i nipoti 131 e 132

Prosegue senza sosta, dopo 45 anni, la ricerca delle Abuelas de Plaza de Mayo Accanto alle gioie sportive, l’Argentina – grazie alle instancabili Abuelas de...

Scontri e proteste in Perù

Sale il bilancio delle vittime a seguito degli scontri in Perù tra polizia e manifestanti. Il Governo di Dina Boularte ha proclamato lo “stato...

Terremoto politico in Perù: destituito Pedro Castillo

Termina dopo soli 466 giorni il primo governo apertamente progressista della storia contemporanea del Perù, guidato da Pedro Castillo. L’ex maestro e leader sindacalista, Pedro...

America Latina: un possibile ritorno della “marea rosada”?

Si ricompatta il fronte progressista latinoamericano Con la vittoria in Brasile di Luis Inácio Lula de Silva lo scorso 30 ottobre, le forze di sinistra...

La forza politica delle Chiese evangeliche in America Latina 

I casi del Guatemala e del Brasile di Bolsonaro L’onda protestante attraversa l’America Latina Molteplici sono le forme con sui il protestantesimo si è sviluppato ed...

Le relazioni politico-culturali tra Italia e America Latina

I rapporti tra Italia e America Latina hanno una antichissima origine storica che affonda le sue radici sin nell’epoca dalla Conquista spagnola. Una relazione...

1973–2022: a 49 anni dal golpe in Cile

L'11 settembre 1973 il golpe del generale Augusto Pinochet pose fine alla quarantennale democrazia in Cile e, contestualmente, alla vita del presidente socialista Salvador...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...