ISSN 2531-6931

Home Asia Asia Centrale

Asia Centrale

Il dilemma dei jihadisti dell’Asia centrale tra ISIS-K e talebani

La pragmatica diplomazia dei talebani e il graduale allontanamento dall'ideologia jihadista allontanano i jihadisti dell'Asia centrale dai talebani e rafforzano il loro ardente nemico,...

Geopolitica della strategia USA in Asia Centrale

 Dopo il ritiro delle truppe dall'Afghanistan, gli Stati Uniti dovrebbero ridefinire la loro posizione in Asia centrale per contrastare l'Unione economica eurasiatica del Cremlino...

L’India: il nazionalismo indù può destabilizzare l’Asia meridionale

La corsa precipitosa dell'India per diventare uno stato confessionale indù minaccia di destabilizzare l'Asia meridionale. Il Bangladesh potrebbe essere il primo tassello di un...

“Sarve Bhavantu Sukhinah”: il discorso di Modi alla Cop26

"Sarve Bhavantu Sukhinah" o "Felicità per tutti". Con le sue capacità di soft e hard power, l'India è un solido rivale dell'egemonia regionale della...

What Asian States can make of PM Modi ‘s COP26 Speech?  

With its soft and hard power capabilities, India is a solid regional hegemon rival to China. Owing to China's absence from the G20 and...

La silenziosa intifada del Kashmir

Contesa da tre potenze nucleari, Cina, Pakistan e India, la regione del Kashmir soffre dal 1947 atroci violazioni mentre alla sua popolazione viene soffocata...

I Kalasha: un popolo ponte tra Oriente e Occidente

I Kalasha (o Kalash), comunità che da secoli vive sulle pendici pakistane dell’Hindu Kush, a cavallo tra Afghanistan e Pakistan, arroccata nelle valli che si...

Abdus Salam e quel Nobel nato tra l’Italia e il Pakistan

Le relazioni bilaterali tra Italia e Pakistan sono sempre state caratterizzate da una notevole cordialità, che tuttavia a lungo è stata sicuramente accompagnata da...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Brasile, un passo in avanti per tutelare la Foresta Amazzonica?

2649 sono gli alberi tagliati in Amazzonia nei primi mesi del 2023. In Brasile Lula celebra la giornata dell’Amazzonia firmando un investimento per il...

Kim, di Rudyard Kipling

L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...

Dall’Ue aiuti al Nagorno-Karabakh

La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....

La marcia su Strasburgo: sinistra e centrosinistra alla prova delle elezioni Europee

Molti i temi critici su cui i partiti italiani ed europei sono chiamati a dar risposta, in particolare l’area di sinistra e centrosinistra che...

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...