Nonostante l'adozione di una legislazione nazionale che criminalizza la tortura, sussistono numerosi ostacoli all'effettiva attuazione della Convenzione ONU da parte delle Filippine.
La Convenzione delle...
Il 9 maggio 2022 il popolo filippino sceglie come presidente il figlio dell’ex dittatore Marcos: Ferdinando Marcos Jr, anche detto “Bongbong”.
Il 23 settembre 1972...
Il presidente filippino Rodrigo Duterte può essere incriminato per "crimini contro l'umanità"? E se sì, può essere assicurato alla giustizia?
“In Olanda mi porteranno solo...
Il geodiritto marittimo cinese nel XXI secolo. E' la pratica di territorializzazione giuridica dello spazio marittimo a costituire il più generale contesto storico-giuridico, e a...
Abu Sayyaf, letteralmente "Padre dello Spadaccino", è una piccola, ma violenta organizzazione terroristica che opera nelle Filippine, in particolare sull'isola meridionale di Mindanao, ma...
Una analisi storico-giuridica del 41bis alla luce delle vicende di Alfredo Cospito anarchico della FAI
A cura di Francesca Boscariol
Nelle ultime settimane l’attenzione mediatica è...
La Turchia, colpita insieme alla Siria da un violentissimo terremoto conta ancora i suoi morti ma le scosse politiche di questo evento sembrerebbero essere...
Negli ultimi anni, Ankara si è rivelata un attore particolarmente dinamico in tutta la regione del Mediterraneo allargato. La crisi energetica internazionale conferisce alla...