Durante la Prima guerra mondiale l’Impero ottomano, schieratosi nel novembre del 1914 a fianco della Germania, fu responsabile di uno dei più terribili genocidi...
Il 26 novembre si sono svolti a Sochi i colloqui trilaterali tra il Presidente della Repubblica dell'Azerbaigian Ilham Aliyev, il Presidente della Russia, Vladimir...
Con oltre il 53,92% dei consensi, l’Armenia premia il partito Contratto Civile di Nikol Pashinyan. Alleanza Armenia, il movimento dell'ex presidente Robert Kocharyan, si...
Il conflitto del Nagorno-Karabakh del 2020 ha cambiato lo status geopolitico nel Caucaso meridionale. Viceministro degli Affari Esteri della Repubblica dell'Artsakh, Armine Aleksanyan, per...
Intervista esclusiva all’Ambasciatrice della Repubblica dell'Armenia in Italia, S.E. Tsovinar Hambardzumyan in merito al recente conflitto che ha visto proprio l’Armenia contrapporsi all’Azerbaijan nella...
Prosegue la nostra analisi sui processi di democratizzazione interrotta nell'ex mondo sovietico. Anche i paesi del Caucaso lottano contro una tradizione autoritaria di lunga...
La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso.
A cura di Clara Cempini
Lo scoppio della violenza
Verso la...
Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...