Sintesi del “Labour Code” armeno.
A cura di Alessandro Pio Rotondi
La Repubblica d’Armenia
Le radici della statualità armena risalgono alla fine del XII secolo a.C. Dopo...
In occasione del vertice di Praga dello scorso 6 ottobre, il Presidente azero Aliyev e il Primo Ministro armeno Pashinyan hanno accettato l’invio di...
Sin dall’inizio del conflitto in Ucraina e dall’imposizione delle sanzioni da parte dell’Occidente ai danni di Mosca, il Cremlino ha rivolto una speciale attenzione...
Per comprendere la prospettiva di Baku relativa alla questione del Nagorno-Karabakh, della risoluzione del conflitto con l’Armenia e la collocazione dell’Azerbaijan sullo scacchiere internazionale,...
Il movimento indipendentista ceceno tra separatismo etnonazionalista e legami con i jihadisti di ISIS e Al Qaeda. Quale disegno per il futuro nella regione...
L’apertura del consolato iraniano nella regione meridionale armena di Syunik sembra essere un messaggio diretto all'Azerbaigian e al suo alleato turco.
Il 21 ottobre 2022...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...
Se la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni, quella per la riforma della Costituzione è costellata di cadaveri illustri. Diversi sono stati...