Gli investigatori francesi hanno arrestato un uomo sospettato di aver fornito alle autorità siriane materiali che possono essere utilizzati nella produzione di armi chimiche.
Un...
In occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone, ne “Il volo dell’Aquila” (Castelvecchi, 2021) Salvatore Santangelo e Pietro Visani raccontano l’epopea dell’Imperatore in 50...
Sabato 27 novembre si è svolta una Conferenza Web & Tavola Rotonda dal titolo "Ucraina, potenziali ruoli geopolitici". Organizzata da Polis Etica. Lo scopo?...
Nel luglio 1971, Henry Kissinger, consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente americano Nixon, compì la sua prima missione diplomatica a Pechino. Da allora...
Negli ultimi giorni ha trovato ampio risalto sui social e su alcune testate giornalistiche una teoria complottista riguardante un'esercitazione militare statunitense in Europa: l'esercitazione...
All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia.
La Russia ha consegnato alla...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...