ISSN 2531-6931

Andrea Montesperelli

Andrea Montesperelli
7 POSTS0 COMMENTS
Andrea Montesperelli, nato a Perugia nel 1992. Ha conseguito una Laurea Magistrale in Giurisprudenza a Perugia. Attualmente è iscritto ad un Master per l’abilitazione all’insegnamento del diritto e dell’economia. Come Rappresentante del settore “Comunicazione” per il Comitato Umbria dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, scrive comunicati stampa e supporta le attività dell’Associazione. Si interessa, oltre che del diritto, anche di economia, storia, politica e giornalismo. Ha collaborato con Amnesty International e svolto due scambi culturali all’estero con il programma Erasmus Plus.

Temi, problemi e prospettive del giornalismo oggi: il Festival di Perugia

Ampio successo per la XVII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, spazio ormai cruciale dell’informazione internazionale. Ucraina, intelligenza artificiale, crisi climatica, geopolitica, diritti...

Tra delusioni e sguardi al futuro: la difficile partita del centro-sinistra nel post elezioni

La coalizione guidata dal Partito Democratico si è attestata intorno al 26% dei consensi, numeri che gli assegnano il ruolo di opposizione alla nuova...

Il Patto Atlantico: nascita e prospettive future

Le nuove sfide interne ed esterne della NATO. Il North Atlantic Treaty Organization è più comunemente conosciuto con l’acronimo di NATO ed è tecnicamente un'organizzazione...

La sfida francese

A cura di Andrea Montesperelli e Romano Carabotta Analisi delle presidenziali in Francia, candidato per candidato. Da lungo tempo che si guarda alle elezioni francesi con...

La Corte Costituzionale: principi e funzioni

L’elezione del nuovo Presidente Giuliano Amato e le recenti decisioni in materia referendaria hanno messo in luce la Corte Costituzionale come organo sempre più...

Tangentopoli, trent’anni dopo

Il 17 febbraio 1992, con l’arresto di Mario Chiesa, prendeva avvio l’inchiesta destinata a cambiare profondamente l’Italia, nel bene e nel male. A cura di...

Il semestre bianco: analisi di un singolare istituto

Cosa, come e perché cambia il mandato del Presidente della Repubblica negli ultimi sei mesi del settennato   Il semestre bianco Quando i padri costituenti nel 1948...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...