ISSN 2531-6931

Celeste Luciano

Celeste Luciano
16 POSTS0 COMMENTS
Celeste Luciano, 21 anni, studia Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Campus di Forlì. Appassionata di storia, buona politica ed informazione, al progresso sociale attraverso l’impegno di associazioni studentesche, creando contenuti di divulgazione. Nelle sue ricerche si concentra particolarmente sul ruolo dell’ideologia e sul rapporto tra politica e società come perno del sistema economico.

L’Unione Economica Eurasiatica: la cooperazione e altre sfide globali

L’Unione economica eurasiatica (Uee) è nata nel 2015 per favorire l’integrazione di alcuni Stati ex-Unione Sovietica: Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan. Oggi l’Uee...

Una guerra ai capitali?

Rara è, nella storia del mondo neo-globalizzato, una tale mobilitazione negativa di attività commerciali e impresarie europee come quella che ha investito la Federazione...

Romania: dalla sicurezza regionale all’instabilità interna

I sondaggi rilevano che, tra tutti i grandi attori internazionali, la Russia è il Paese in cui i romeni hanno minore fiducia. In più,...

Jus in bello, le regole della guerra dalle Convenzioni di Ginevra

La prima idea Diritto Internazionale Umanitario nasce nel 1859 con Henry Dunant, fondatore del Comitato Internazionale della Croce Rossa, che propone alla comunità internazionali...

Il Donbass: vecchia nuova frontiera di idee e insicurezza

Zapad, l’esercitazione congiunta di Russia e Bielorussia, è stata la scintilla a scatenare un ritorno del confronto russo-statunitense sul conflitto ucraino. Dopo mesi di prove...

La morsa dello sviluppo: Dubai, il Golfo ed il lavoro

Ampia è la trasversalità della limitazione dei diritti umani, dalla libertà di stampa e di parola a quelli digitali, da quelli di accesso alle...

La transizione energetica: il punto in Asia Centrale

Al di là dei maggiori importatori ed esportatori di energia fossile, l’Asia Centrale è senza dubbio una leva nella transizione ecologica globale. Il Turkmenistan...

Cloud seeding: stimolare le piogge per combattere la siccità

Sono circa venti i Paesi al mondo che intervengono sul clima per ingentilire i fenomeni atmosferici, causando, in alcuni casi, conflitti politici mossi da...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...