ISSN 2531-6931

Home Economia

Economia

La fine del Franco CFA è la fine del colonialismo francese in Africa Occidentale?

Lo scorso 20 maggio, con una decisione che sembra storica, la Francia ha ufficialmente ratificato la fine del franco CFA, che d'ora in poi...

L’economia delle mascherine protettive al tempo del Covid-19

Disciplina normativa in tema di mascherine e condotte delittuose astrattamente configurabili. A cura di Marcello Meola e Arnaldo Bernini Il difficoltoso reperimento delle mascherine durante l’emergenza...

Il Covid-19 e il merito creditizio

Ripercussioni economiche e finanziarie relative all'inquadramento dell’epidemia quale possibile causa di estinzione delle obbligazioni di fare e non fare.   Introduzione La pandemia sviluppatasi a partire da gennaio...

Fondo Salva Stati tra riforme ed emergenza Covid-19

Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) è un’istituzione intergovernativa adibita alla gestione coordinata delle crisi finanziarie che si verificano all'interno dell’Eurozona. Sebbene rappresenti una collaborazione...

Nuovo Codice di Condotta per i Sistemi di Informazioni Creditizie

Considerazioni sul recente adeguamento al GDPR, il bilanciamento degli interessi e le ripercussioni sul diritto alla riservatezza dei dati. A partire dal 12.09.2019, in forza...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...

Scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti

Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...

L’autunno impegnativo del governo Meloni

Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...

Nove anni dopo: il genocidio culturale degli Yazidi e la sfida all’impunità legale

I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...