L’espressione Françafrique è stata coniata nel 1955 per indicare le relazioni privilegiate e informali, spesso votate alla corruzione e al clientelismo, che la Francia...
Il dibattito accademico tra Gilles Kepel e Olivier Roy.
Si discute molto in Francia sulle ragioni che hanno spinto alcuni giovani musulmani ad imboccare la...
Le politiche spaziali francesi dagli anni ’60 ad oggi
La Francia è sempre stata all’avanguardia nel settore spaziale a livello internazionale ed in particolar modo...
Intorno agli anni '30 del secolo scorso, nacque e si diffuse, tra gli intellettuali africani residenti a Parigi, una corrente di pensiero umanistica che...
Ancora scossi dall’ultimo attentato a Parigi, i francesi oggi sono chiamati al voto per il primo turno delle presidenziali. Tali elezioni si inseriscono in...
Tra propositi di cambiamento ed elementi di continuità, l'ennesimo capitolo di una relazione complessa.
La corsa alle Presidenziali francesi del 23 aprile ha riservato all'Africa...
Con l’avvicinarsi delle presidenziali francesi del 23 aprile e del 7 maggio cresce l’attesa per un risultato tutt'altro che scontato. Programmi politici, scandali pubblici, visioni...
La nostra epoca sarà testimone di una nuova corsa spaziale, come pure di una sua rinnovata territorializzazione in ottica geopolitica, con lo scopo di...
L’imminente vertice arabo-cinese in programma in Arabia Saudita conferma gli interessi di Pechino nelle monarchie del Golfo Arabico e nel Medio Oriente e la...
Traffico di influenza illecite: una riflessione sulle due recenti sentenze della Corte di Cassazione riguardante l’ex sindaco di Roma Alemanno e gli acquisti della...
A più di cinque mesi dall’ “operazione speciale” di Putin in Ucraina, la comunità internazionale si è adoperata per indagare sui presunti crimini di...
Le potenze dell' Indo-Pacifico sono sempre più interessate all’Africa, tanto da comprendere le sue sponde orientali nella loro area geopolitica. L’affermazione politica, economica e...