ISSN 2531-6931

Home Caucaso Nagorno-Karabakh

Nagorno-Karabakh

Nagorno-Karabakh conflict analysis: cause strutturali e prossime

Il Nagorno-Karabakh è una ferita che ormai sanguina ciclicamente nell’ex territorio dell’Unione sovietica. Tuttavia, azeri e armeni sono andati d’accordo per quasi la loro...

Nagorno-Karabakh conflict analysis: structural and proximate causes

Nagorno-Karabakh is a wound that cyclically bleeds in the former territory of the Soviet Union. However, Azerbaijanis and Armenians have been getting along for...

“Pace e diplomazia non sono la soluzione nel Nagorno-Karabakh”. Intervista a Sergey Ghazaryan

A cura di Domenico Nocerino e Valentina Chabert In concomitanza con una sessione parlamentare in Armenia, lo scorso 29 ottobre oltre 60.000 persone sono scese...

Nagorno-Karabakh: prospettive storiche e sviluppi attuali

Cosa è successo e cosa succede tra Armenia, Azerbaijan e l’autoproclamata Repubblica di Artsakh/ Nagorno-Karabakh e perché ci riguarda. A cura di Matteo Montano In contemporanea...

La via diplomatica al conflitto nel Nagorno- Karabakh: intervista al Viceministro degli esteri armeno Paruyr Hovhannisyan

La guerra con l’Azerbaijan, i rapporti tesi con Ankara, la distrazione di Mosca, le prospettive statunitensi, il teorico supporto di Bruxelles e l’appoggio di...

Quale futuro per gli armeni del Karabakh?

Mentre l'esercito russo si impantana in Ucraina, il destino degli armeni del Karabakh, che devono la loro sopravvivenza alle forze di pace a Mosca,...

La Repubblica dell’Artsakh dopo la guerra: intervista ad Armine Aleksanyan

Il conflitto del Nagorno-Karabakh del 2020 ha cambiato lo status geopolitico nel Caucaso meridionale. Viceministro degli Affari Esteri della Repubblica dell'Artsakh, Armine Aleksanyan, per...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...